SESTO FIORENTINO – Tredici chilometri a piedi, zaino in spalla lungo il tracciato del Cammino di San Jacopo: domenica scorsa 18 maggio un gruppo di un centinaio di persone ha percorso il tragitto dalla stazione di Castello al borgo di Calenzano Alto. Divisi in cinque gruppi con partenza scaglionata e accompagniati dai volontari del CAI di Sesto Fiorentino per compiere la passeggiata sul tracciato del Cammino di San Jacopo. Durante il percorso sono state sei le soste nei luoghi più significativi, come la Villa Reale, la tomba etrusca della Montagnola, le chiese di San Romolo a Colonnata e di San Jacopo a Querceto, la pieve di San Donato e infine il Castello di Calenzano, con spiegazioni a cura degli esperti di storia locale della Pro loco di Sesto e dell’ATC di Calenzano. La piacevole escursione, promossa dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, ha visto la collaborazione anche di altre Associazioni del territorio, come la sezione della Racchetta di Sesto e l’Antico Borgo di Querceto, nonché di quella del Museo del Figurino Storico.


