Tutti gli eletti in Consiglio regionale. Con qualche sorpresa

FIRENZE – Eugenio Giani si conferma presidente della Regione Toscana per un secondo mandato, ottavo presidente dal 1970. Il campo largo del centrosinistra – con Avs e Movimento Cinque stelle assieme al Pd e Giani Presidente-Casa Riformista –  guiderà così per i prossimi cinque anni la Toscana. Bassa l’affluenza alle urne, la peggiore da quando le Regioni sono […]

FIRENZE – Eugenio Giani si conferma presidente della Regione Toscana per un secondo mandato, ottavo presidente dal 1970. Il campo largo del centrosinistra – con Avs e Movimento Cinque stelle assieme al Pd e Giani Presidente-Casa Riformista –  guiderà così per i prossimi cinque anni la Toscana. Bassa l’affluenza alle urne, la peggiore da quando le Regioni sono nate nel 1970: solo il 47,73 per cento degli elettori ha votato, quasi il 15 per cento in meno rispetto a cinque anni fa. La provincia dove di meno si è votato è stata Lucca, 40,80%, mentre la maggiore affluenza si è registrata nel territorio della Città metropolitana di Firenze, 52,63%. Giani supera il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi per oltre 181mila voti  e tredici punti percentuali: 752.484 (53,92%) a 570.741 (40,90%). Antonella Bundu (Toscana rossa) raggiunge invece con 72.322 voti personali il 5,18 per cento, ma la lista si ferma al 4,51 (57.246 voti) e non sono sufficienti per entrare in Consiglio regionale. Per concorrere alla ripartizione dei seggi la legge toscana impone infatti uno sbarramento al 5 per cento. I risultati rimangono ufficiosi fino a quando i tribunali non avranno esaminato e riletto i verbali di tutte le sezioni elettorali toscane. Spetterà poi alla Corte di Appello proclamare il nuovo presidente, di solito nei quindici giorni successivi alle elezioni.

Questa invece la composizione del consiglio che vede eletti per la maggioranza: Partito Democratico (15): Iacopo Melio e Simona Querci (candidati regionali); Filippo Boni (Arezzo), Leonardo Marras (Grosseto), Alessandro Franchi (Livorno), Mario Puppa (Lucca), Gianni Lorenzetti (Massa Carrara), Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo (Pisa), Bernard Dika (Pistoia), Simone Bezzini (Siena), Matteo Biffoni (Prato), Andrea Vannucci (Firenze 1), Serena Spinelli (Firenze 2) e Brenda Barnini (Firenze 3). Casa Riformista (4): Vittorio Salotti (Lucca), Federico Eligi (Pisa), Stefania Saccardi (Firenze 1) e Francesco Casini (Firenze 2). Alleanza Verdi Sinistra (3): Alessandra Fallani (Livorno), Massimiliano Ghimenti (Pisa) e Lorenzo Falchi (Firenze 1). Movimento 5 Stelle (2): Irene Galletti (Pisa) e Luca Rossi Romanelli (Firenze 1).

Per la minoranza invece i seggi sono andati ad Alessandro Tomasi (candidato presidente). Fratelli d’Italia (12): Gabriele Veneri (Arezzo), Luca Minucci (Grosseto), Marcella Amadio (Livorno), Vittorio Fantozzi (Lucca), Marco Guidi (Massa Carrara), Diego Petrucci (Pisa), Alessandro Capecchi (Pistoia), Enrico Tucci (Siena), Chiara La Porta (Prato), Jacopo Cellai (Firenze 1), Matteo Zoppini (Firenze 2) e Claudio Gemelli (Firenze 4). Forza Italia (2): Jacopo Maria Ferri (Massa Carrara) e Marco Stella (Firenze 1). Lega (1): Massimiliano Simoni (candidato regionale).