Un convegno sulla figura di don Milani

SESTO FIORENTINO – Si terrà giovedì 23 febbraio alle ore 17 nella sala Vincenzo Meucci della biblioteca Ragionieri di Doccia il convegno dal titolo “Dentro l’opera di don Milani”. L’incontro si svolge nell’ambito dealla mostra dedicata a don Milani e allestita alla Soffitta di Colonnata fino al 5 marzo. Nel corso del convegno alcuni testimoni […]

SESTO FIORENTINO – Si terrà giovedì 23 febbraio alle ore 17 nella sala Vincenzo Meucci della biblioteca Ragionieri di Doccia il convegno dal titolo “Dentro l’opera di don Milani”. L’incontro si svolge nell’ambito dealla mostra dedicata a don Milani e allestita alla Soffitta di Colonnata fino al 5 marzo. Nel corso del convegno alcuni testimoni e ricercatori della figura del noto sacerdote analizzeranno la sua vita e attualizzeranno gli insegnamenti trasmessi ai suoi ragazzi negli anni trascorsi a San Donato di Calenzano e a Barbiana o lasciati nei suoi scritti. L’apertura del convegno è affidata a Marco Bontempi, docente di sociologia all’Università di Firenze e presidente dell’Istituzione culturale e Centro di documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana di Vicchio, che risponderà alla domanda “Perché ci dovrebbe interessare l’esperienza di Barbiana oggi?”. A seguire Maresco Ballini, presidente del Gruppo Don Lorenzo Milani di San Donato di Calenzano, racconterà “I sette anni di don Milani a Calenzano e l’esperienza unica della Scuola popolare”. Il Gruppo Don Lorenzo Milani di San Donato di Calenzano illustrerà anche le proprie attività e gli ultimi scritti curati tra cui il volume “Un libro inopportuno – Riflessioni e testimonianze della vita del nostro maestro don Lorenzo Milani”. Il terzo intervento è affidato a Sandra Gesualdi della Fondazione Don Lorenzo Milani. Prendendo spunto dal volume “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana” di Michele Gesualdi edito dalla San Paolo nel novembre scorso, porterà in primo piano “la figura di un sacerdote che è stato maestro, fratello e padre per i suoi ragazzi. Il quarto intervento è affidato a Mario Lancisi, giornalista e scrittore, autore di “Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani”, edito da Laterza. Il convegno, aperto a tutti, è rivolto prevalentemente ai giovani studenti e già varie classi del liceo scientifico Agnoletti. Il secondo appuntamento della settimana è fissato per venerdì 24 febbraio alle ore 21 al Teatro del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata quando andrà in scena lo spettacolo di teatro narrato “Un viaggio lungo un mondo” scritto da Claudia Cappellini con la regia e l’interpretazione di Gionni Voltan.