Vanno avanti i lavori di riqualificazione di via Roma: al via i controlli del laboratorio sperimentale stradale dell’Università di Pisa 

SIGNA – Sono ormai alle battute finali i lavori di riqualificazione di via Roma, “un intervento – spiegano dal Comune – che rappresenta uno dei progetti più importanti per la riorganizzazione e il miglioramento della viabilità urbana”. In questi giorni si stanno svolgendo i controlli sui materiali bituminosi previsti per legge, affidati al Laboratorio sperimentale […]

SIGNA – Sono ormai alle battute finali i lavori di riqualificazione di via Roma, “un intervento – spiegano dal Comune – che rappresenta uno dei progetti più importanti per la riorganizzazione e il miglioramento della viabilità urbana”. In questi giorni si stanno svolgendo i controlli sui materiali bituminosi previsti per legge, affidati al Laboratorio sperimentale stradale del Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa. “Dopo le criticità emerse nei mesi scorsi i lavori stanno andando avanti,  – ha detto il sindaco Giampiero Fossi – via Roma sta cambiando volto e sta cambiando anche il modo di vivere il centro del nostro paese. E ora, con i controlli in corso, siamo impegnati per garantire che la qualità e la sicurezza dell’opera siano massime fino all’ultimo dettaglio. Vogliamo che questa strada non sia solo più bella e funzionale, ma che diventi un simbolo di come Signa può crescere, innovarsi e al tempo stesso restare accogliente e vivibile per tutti. È un progetto che parla di comunità, di sostenibilità e di futuro”.

Intanto, mentre proseguono le verifiche tecniche, si lavora agli ultimi dettagli: sono in corso di installazione i percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti, con le relative strisce tattili, e sono già stati collocati i nuovi cestini stradali, pensati per armonizzarsi con il nuovo arredo urbano e migliorare la pulizia e la cura degli spazi pubblici. Sarà poi installato il nuovo semaforo pedonale davanti alle scuole elementari. Inoltre saranno completati i controlli sull’innovativo “asfalto antirumore” e il collaudo acustico necessario per garantire le prestazioni di abbattimento del rumore richieste dal relativo finanziamento regionale.  Le aiuole saranno ripristinate e dotate di impianto di irrigazione così come vi sarà l’inserimento di una parete verde sotto l’Erta di Castello. “Da strada centrale a strada del centro, l’avevamo promesso e lo stiamo facendo – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale – via Roma non é più una linea di passaggio, ma un luogo da vivere, dove si può camminare, fermarsi, incontrarsi. Vogliamo che torni a essere il cuore pulsante di Signa, un’area che unisce e non divide, dove la mobilità è più sicura e sostenibile. Grazie anche ai materiali innovativi utilizzati per la pavimentazione stradale, ed in quanto tali sottoposti ad un altissimo standard di controllo, potremo presto restituire ai cittadini una strada bella, curata, accogliente, meno rumorosa, pensata per chi ci abita e per chi la attraversa ogni giorno, non solo per chi la percorre in auto”.