FIRENZE – Il modo migliore per ricordare la figura di Vieri Bufalari non può che essere un’associazione che porti avanti in maniera dinamica la promozione del territorio anche attraverso l’arte e la cultura dell’enogastronomia della sua amata Toscana. L’associazione, “Viaggio in Toscana” nascerà il 20 maggio, giorno del compleanno di Vieri, in modo da festeggiarlo e proseguire idealmente le tante attività in cui si è impegnato.
Questa mattina l’associazione è stata presentata a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale con il presidente dell’assemblea Eugenio Giani e Daniela Mugnai, promotrice dell’associazione, esperta di comunicazione enogastronomica, collega e amica di Vieri.
Giani ha parlato a lungo della figura di Vieri Bufalari, scomparso due anni fa a 59 anni, dal suo attivismo nell’ambientalismo al suo lavoro di promozione della Toscana e ha annunciato che il Consiglio sosterrà una serie di iniziative in suo ricordo. “La sezione dei libri di enogastronomia e ambiente della biblioteca della Toscana ‘Pietro Leopoldo’ – ha detto Giani – sarà intitolata col suo nome. Funzionario della Regione Toscana, esperto di comunicazione, profondo conoscitore del mondo enogastronomico, protagonista di un ambientalismo attivo già negli anni Ottanta. La figura di Vieri, a cui ero legato da ventennale amicizia, merita di essere conosciuta e studiata”, ha ricordato Giani. “Il suo impegno aveva sempre come riferimento i cittadini. Si dedicò alle questioni ambientali, quando ancora in pochi avevano sviluppato quella sensibilità; è stato presidente toscano e vicino alla presidenza nazionale dell’Aics, l’associazione italiana cultura e sport; negli anni Novanta ha dato vita a ‘Agorà’, luogo di partecipazione a misura dei cittadini. Poi il lavoro sull’enogastronomia, sempre attento alla comunicazione, con trasmissioni televisive anche nazionali e iniziative per la Regione Toscana”, come l’agenzie ‘Vetrina Toscana’, l’agenzia di promozione dell’eccellenza del gusto toscano, “sempre nel segno della creatività”. Vieri Bufalari è stato anche precursore di format televisivi che raccontano il territorio attraverso la cultura delle sue eccellenze produttive.
Il presidente Giani ha annunciato anche la preparazione di “una giornata di studi che terremo al palazzo del Pegaso per approfondire la ricchezza della sua poliedrica personalità, con l’impegno alla pubblicazione degli atti del convegno”. La giornata individuata è quella del 19 maggio.
L’associazione, come ha spiegato Daniela Mugnai, sarà registrata il 20 maggio, nell’anniversario della nascita. “L’idea nasce per fare qualcosa che ricordi Vieri Bufalari ed il suo lavoro, che non sia qualcosa di statico perché a lui non sarebbe piaciuto visto che era un vulcano di idee e aveva sempre qualcosa di nuovo da provare e quindi un premio sempre uguale a se stesso non è a mio avviso il modo giusto per ricordarlo. Ho pensato a lungo al modo più appropriato per ricordarlo, qualcosa in cui probabilmente si sarebbe riconosciuto e ritengo che la cosa che a lui sarebbe piaciuta è quella di continuare il lavoro che ha portato avanti in questi anni e che gli stava tanto a cuore: promuovere il territorio attraverso l’enogastronomia, raccontare i prodotti, i piatti e la Toscana, legando cultura arte e territorio. Faremo ogni anno una iniziativa diversa, in onore della sua ecletticità: borse di studio, corsi di formazione, presentazione di libri, convegni”. Alla presentazione sono intervenuti numerosi amici, colleghi e familiari.
Nelle foto Eugenio Giani, Daniela Mugnai e la moglie di Vieri Bufalari, Maria