CAMPI BISENZIO – Corsi serali per imparare il mestiere di pellettiere. Sono quelli organizzati presso Spazio Reale da Palazzo Pucci Fashion Academy/PPFA. Per la precisione due percorsi formativi finalizzati uno a formare e l’altro a specializzare lavoratori del comparto della pelletteria. I corsi si svolgeranno in orario serale per offrire a tutti, anche a chi durante il giorno già lavora o è impegnato, la possibilità di potersi formare professionalmente o di accrescere le proprie conoscenze in un settore in cui la manodopera qualificata è necessità imprescindibile per le aziende che vi operano. La data di scadenza per le iscrizioni è il 18 maggio.
Borse: prototipia, montaggio e cuciture
Si tratta di un percorso formativo di 180 ore rivolto a tutti i maggiorenni, senza limite di età. Ed è rivolto sia ai neofiti con buona manualità, sia a chi è occupato in pelletteria, interessati ad accrescere le proprie competenze in altre fasi di lavorazione borse. Il corso, che prenderà il via il 21 maggio per concludersi a ottobre, inizia con la conoscenza dei materiali più diffusi, delle loro caratteristiche e impiego, degli strumenti da lavoro e dei macchinari, per passare alle varie fasi di lavorazione della borsa – il taglio, la spaccatura e la scarnitura, il lavoro al banco e le varie tipologie di cucitura a macchina, per arrivare alla realizzazione completa di una borsa in pelle. Per iscriversi occorre inviare la domanda di iscrizione – scaricabile al link https://goo.gl/mLzZ8U – con curriculum vitae allegato.
Modelleria borse: fra tradizione e innovazione
In questo caso si tratta di un percorso formativo di 120 ore rivolto a tutti gli occupati in pelletteria da almeno 2 anni, interessati ad accrescere le proprie competenze. Il corso, dal 23 maggio a metà luglio, insegna a trasformare le bozze disegnate in disegni tecnici e a tradurli nel prototipo completo di una borsa. Oltre alle competenze tecniche e metodologiche, fornisce un’ampia conoscenza di elementi di stile e design delle borse e nozioni approfondite sui materiali più diffusi, loro caratteristiche e impiego, strumenti da lavoro, macchinari e fasi di lavorazione. Per iscriversi occorre inviare la domanda di iscrizione – scaricabile al link https://goo.gl/LYpLfW – con curriculum vitae allegato.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni scrivere una e-mail all’indirizzo info@palazzopuccieventi.it oppure telefonare ai numeri 055 8991262 – 366 8352560.