SESTO FIORENTINO – Quando la matematica diventa un gioco: alla scuola Pescetti, in via sperimentale, sono iniziate le gare di matematica in collaborazione con l’ Unibocconi e il Centro Pristem.
Dopo i giochi matematici di autunno, dove hanno partecipato volontariamente alunni delle classi prime e seconde, è stata redatta una classifica; in seguito a questa, i primi 20 classificati ai quarti di finale in gara con le scuole della provincia di Firenze, parteciperanno alle semifinali nazionali a Milano e alle finali internazionali che si svolgeranno a Parigi. Matematica e scacchi: alla scuola di via Diaz gli insegnanti hanno raccolto l’invito del Parlamento Europeo che incentiva l’attività in ambito scolastico, ed è stato avviato un corso di scacchi di primo livello con esperti esterni.
“L’apprendimento della tecnica del gioco – dicono i docenti – rappresenta un mezzo utile per accelerare la crescita delle facoltà logiche divertendosi, acquisendo una maggiore capacità di attenzione e concentrazione, di organizzazione metodica e memorizzazione, oltre ad autocontrollo e creatività”.
Gare di matematica e di scacchi alla Pescetti
SESTO FIORENTINO – Quando la matematica diventa un gioco: alla scuola Pescetti, in via sperimentale, sono iniziate le gare di matematica in collaborazione con l’ Unibocconi e il Centro Pristem. Dopo i giochi matematici di autunno, dove hanno partecipato volontariamente alunni delle classi prime e seconde, è stata redatta una classifica; in seguito a questa, […]
