CALENZANO – Ascoltare, discutere e mettere a confronto le idee sullo sviluppo aeroportuale. E’ questo il senso di un percorso di confronto pubblico “Aeroporto parliamone” che prevede 4 incontri, promosso dai Comuni di Calenzano, Carmignano e Poggio a Caiano e finanziato dall’Autorità Regionale per la Partecipazione.
“L’obiettivo è quello di aprire una discussione vera il più possibile imparziale di approfondimento dei temi che caratterizzano l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola – ha detto il sindaco di Calenzano Alessio Biagioli – abbiamo iniziato un percorso e un approfondimento tecnico legato a quello che riguarda il progetto e dopo terminato il periodo delle osservazioni e dopo la richiesta di un parere che su quel progetto ci era stato richiesto si è aperto tutto un mondo legato alle tematiche in corso. Quindi dare a tutti la possibilità di partecipare ci è sembrato utile e necessario”.
L’obiettivo è quello di aprire uno scambio di informazioni e un dialogo con i cittadini sul progetto di sviluppo dell’aeroporto di Firenze, le caratteristiche, le criticità, gli impatti ambientali, sociali ed economici.
“Si è partiti anche da un punto per alcuni che fino ad oggi l’informazione aeroportuale è stata di parte da una parte il proponente che ha fatto la propria comunicazione e dall’altra parte chi si è opposto all’opera e ha dato la propria opinione. Il nostro vorrebbe essere qualcosa di diverso e portare in discussione tutti i punti di vista. Sarà un lavoro che lasceremo agli atti”.
Al progetto partecipa anche il comune di Poggio a Caiano che fa parte fino dal 2007 del Parco della Piana.
“Il nostro obiettivo – ha detto il sindaco di Poggio a Caiano Marco Marini – è di aprire uno scambio e dialogo con i cittadini. Progetto importante per la Piana e per le Colline Medicee di cui facciamo parte, vuole essere un fase di informativa per dare spazio anche a chi vuole evidenziare vantaggi e criticità. Non è un processo partecipativo, ma è un incontro-confronto con i cittadini e vogliamo rappresentare questo processo in modo istituzionale”.
Secondo l’assessore all’ambiente del Comune di Carmignano Edoardo Prestanti “l’auspicio è che questo percorso di informazione sia il più partecipato possibile”.
La gestione del percorso di informazione è curata dalla società Cantieri Animati di Firenze. Il costo del percorso da parte dell’Autorità Regionale per la Partecipazione è complessivo di 25mila euro. Il compito sarà quello di facilitare il dialogo affinché ognuno possa esprimere le proprie ragioni in un clima di rispetto reciproco, si articola in quattro appuntamenti che si terranno a partire dal 5 marzo a Sesto Fiorentino, Calenzano il 19 marzo allo St.Art, Poggio a Caianoil 2 aprile e Firenze il 16 aprile. Gli incontri si terranno di sabato dalle 9 alle 13. Durante le quattro giornate saranno illustrate le varie posizioni in merito al nuovo aeroporto, lasciando spazio alle domande e commenti da parte del pubblico. Sarà possibile seguire il confronto anche in streaming, dal sito web regionale Open Toscana Partecipa dove saranno via via pubblicati tutti i contributi raccolti. Il primo incontro il 5 marzo al Polo scientifico universitario, sarà di informazione e sarà aperto alle domande. Durante gli altri incontri saranno organizzati tavoli tematici.