Terremoto, tutte le iniziative di Comune e associazioni

LASTRA A SIGNA – Partirà questo fine settimana il programma di appuntamenti a cura del Comune, delle associazioni locali, Teatro delle Arti, commercianti a favore delle popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia. Dal 9 all’11 settembre in occasione delle iniziative “Ri..incontriamoci a Carcheri” presso il circolo Arci di Carcheri, che comprendono venerdì 9 settembre […]

LASTRA A SIGNA – Partirà questo fine settimana il programma di appuntamenti a cura del Comune, delle associazioni locali, Teatro delle Arti, commercianti a favore delle popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia. Dal 9 all’11 settembre in occasione delle iniziative “Ri..incontriamoci a Carcheri” presso il circolo Arci di Carcheri, che comprendono venerdì 9 settembre una pedalata notturna, sabato 10 settembre una cena a base di paella e sangria e domenica 11 un aperitivo, parte del ricavato delle tre serate sarà destinato alla solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma. Sarà inoltre promossa, per lo stesso obiettivo, una lotteria. Per informazioni chiamare il 339 131 7664 (Daniele) – 349 872 2095 (Barbara).

Domenica 11 settembre, presso il circolo Arci dei Sindacati a Ponte a Signa, si terrà “Facciamo riemergere un sorriso dalle macerie”, cena di beneficenza per la raccolta fondi destinati alle vittime del terremoto. L’iniziativa è organizzata dalla Società Ricreativa e Assistenziale Ponte a Signa, in collaborazione con Oveja Negra e Studio Marini.

Il 15 settembre alle 19.30 presso il Circolo Arci delle Cascine si terrà una cena pro terremotati del Centro Italia in collaborazione con l’Auser Lastra a Signa e a seguire un torneo di burraco. Per informazioni e prenotazioni (entro le 21 del 14 settembre): 339 437 6516 (Luigi) – 338 316 4599 (Roberto).

Il 16 settembre si svolgerà “Cena con amatriciana” a Ginestra Fiorentina lungo la via Chiantigiana promossa dalle associazioni di Ginestra Fiorentina per raccogliere fondi. La raccolta proseguirà alla festa del volontariato del 3 ottobre.

Il 23 settembre alle 19.30 sarà la volta della cena “Amatriciana” promossa in collaborazione tra Comune, Consulta del volontariato, Associazionismo locale, commercianti con il supporto della Cir Food Eudania negli spazi al piano terra del Centro Sociale di via Togliatti. Tutto il ricavato dell’iniziativa sarà versato a favore di un progetto di ricostruzione promosso in collaborazione fra le amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Signa. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 0558743281 o 055327012, le prenotazioni dovranno essere effettuate presso le associazioni locali.

Il 25 settembre il programma continua dalle 15.30 presso il Bosco del Poggione, dove il ricavato della consueta passeggiata e merenda a cura dell’associazione Leonardo Alderighi Onlus sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto. Le iniziative sono aperte a tutti, informazioni scrivere a associazioneleo2007@libero.it.

Infine il 14 ottobre presso il Teatro delle Arti, durante la serata di presentazione della nuova stagione teatrale 2016/2017 si terrà il concerto Classical Movie Tracks – musiche e immagini del cinema per pianoforte, ospite il duo pianistico di Firenze (Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini). L’incasso della serata sarà devoluto alle vittime del sisma. Info: promozione@tparte.it.

Ricordiamo per chi non potesse intervenire alle varie iniziative benefiche e volesse comunque lasciare una donazione che è stato attivato un conto corrente bancario dedicato dove andranno a confluire tutti i proventi degli appuntamenti promossi sul territorio, presso il Banco Fiorentino-Mugello Impruneta Signa- Credito Cooperativo, Filiale di Lastra a Signa ( IBAN IT46 B083 2537 9220 0000 0200 387, il bonifico va intestato a Asd Shin Do Kan, associazione con funzione di appoggio per il conto – Causale “Raccolta fondi pro terremoto”, non sono previste spese di commissione.