SESTO FIORENTINO – Una giornata per festeggiare i 35 anni di attività e annunciare nuovi progetti: domenica 2 ottobre l’associazione La Fonte di Cercina fa un primo bilancio e presenta un progetto di rinnovamente e di ampliamento con un Open Day dove si potranno conoscere le attività dell’associazione. Nata nel 1981 ha la sede a Cercina con la volontà di garantire attraverso il laovro un percorso di inserimento per persone in disabili e con difficoltà.
Adesso La Fonte vuole dare una svolta alle proprie attività con un nuovo piano di miglioramento agricolo a Cercina a l’apertura di uno spaccio e trattoria per le vendite e le degustazioni di prodotti di fattoria alla Casa La Valle. Domenica sarà l’occasione per far conoscere i nuovi spazi.
“La Fonte apre un nuovo punto sul territorio a Monte Morello – dice il sindaco Lorenzo Falchi – continuando a svolgere la grande iniziativa sociale che ha iniziato 35 anni fa a Cercina. L’iniziativa ha un volare sia sotto l’aspetto sociale, sia su quello del recupero del territorio”.
“Uno stimolo per la nostra apertura al territorio – spiega il presidente Massimo Brandi – è venuta dal Rotary. In questa giornata di apertura vogliamo far conoscere lo spaccio dei prodotti agricoli a Casa la Valle che diventerà anche punto di riferimento del Cai”.
L’Open Day sarà a Cercina dalle 10 alle 19 conn degustazioni dei prodotti, dimostrazioni delle attività tra cui anche la battitura del ferro, spazi per i giochi dei bambini, musica dal vivo e il coro Manos Blancas.
“Per finanziare i lavori della Casa La Valle – spiega Brandi – lanceremo un crowdfounding e per la prima volta ci sarà la possibilità di fare le tessere dell’associazione”.
Lo spazio de La Fonte a Cercina è di 18 ettari di terra coltivata di cui: 8 ettari a oliveto, 4 ettari a seminativi e 3 ettari a pascolo. Ogni anno vengono prodotte 33mila uova e le due coperative (Cooperativa sociale agricola onlus e cooperativa sociale onlus) sviluppano ogni anno lavoro per oltre 40.500 ore/persona.
Attualmente sono 25 ragazzi coinvolgi nei progetti di inserimento lavorativo, 18 operatori con diverse professionalità, 20 volontari con impegno variabile che affiancano i lavoratori nell’attività giornaliera. Ogni anno ci sono 2700 permanenze diurne e 1800 permanenze residenziali.
Le persone ospiti de La Fonte hanno lavorato con il Cai alla manutenzione dei sentieri e grazie a questo intervento è stato liberato un nuovo sentiero che collega alla Casa La Valle. La manutenzione dei sentieri riguarda 120 Km di percorsi.