SESTO FIORENTINO/FIRENZE – Visita “insolita” per la Scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri, nella nuova sede di Firenze Castello, nel viale Salvo D’Acquisto, che domani, martedì 27 giugno, a partire dalle 18, aprirà i cancelli ai circa 500 ospiti e operatori della Caritas diocesana di Firenze, diretta da Alessandro Martini, accompagnato dal Vicario diocesano monsignor Andrea Bellandi in rappresentanza del cardinale Giuseppe Betori, per effettuare una visita alla nuova struttura inaugurata a settembre dello scorso anno. Il programma prevede, oltre alla visita, la visione di alcuni filmati riproducenti le attività della Scuola, una esibizione della Squadra sportiva dei Carabinieri Cinofili e un intrattenimento musicale a cura della Fanfara che suonerà alcuni brani. A seguire, la cerimonia dell’ammainabandiera e subito dopo, nel piazzale dedicato agli Eroi di Fiesole, i Carabinieri Marandola, La Rocca e Sbarretti, trucidati dai nazisti il 12 agosto 1944 , il famoso “Zi Aniello” (al secolo Vincenzo Staiano), meglio conosciuto come “il pizzaiolo del Papa”, replicherà quanto già fatto il 4 settembre scorso, in Vaticano, dove, alla presenza di Sua Santità ha offerto le sue pizze a oltre duemila persone. “Zi Aniello”, infatti, famoso imprenditore che opera tra Gragnano e Lettere nel settore della ristorazione, fortemente impegnato nel sociale cercando di strappare giovani ragazzi dalle mani della camorra, insegnando loro il mestiere del pizzaiolo, è arrivato oggi a Firenze con un tir per il trasporto di quattro forni a legna, tavoli, ombrelloni e sedie, nonché impastatrici, banchi di lavoro e altro ancora. Al suo seguito la squadra di 18 “Pizzaioli Volanti” che domani, alle 19, inizieranno a infornare le pizze per offrirle alle circa 1.200 persone previste tra ospiti della Caritas e personale della Scuola. “L’evento – si legge in una nota – è un momento in cui due antiche istituzioni e un imprenditore, il cui denominatore comune è la fede e il servizio nei confronti del prossimo, si incontrano e testimonia, ancora una volta, l’indissolubile legame tra Firenze e la Scuola Marescialli, presente in questa città dal 1920. Alla giornata parteciperà anche Zaira Conti, fondatrice di Villa Lorenzi con una rappresentanza che ha aderito al progetto”.
La Caritas diocesana fiorentina in visita alla Caserma Maritano
SESTO FIORENTINO/FIRENZE – Visita “insolita” per la Scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri, nella nuova sede di Firenze Castello, nel viale Salvo D’Acquisto, che domani, martedì 27 giugno, a partire dalle 18, aprirà i cancelli ai circa 500 ospiti e operatori della Caritas diocesana di Firenze, diretta da Alessandro Martini, accompagnato dal Vicario diocesano monsignor Andrea Bellandi in […]
