Al premio “Essere donna oggi” va in scena “Mi chiamo Valentina”

SIGNA – Una ne fanno, cento ne pensano. Stiamo parlando dell’associazione culturale “Tutti per uno”, con sede a San Mauro, che il 7 ottobre sarà con un proprio spettacolo a Gallicano, in provincia di Lucca, in occasione del prestigioso premio “Essere donna oggi”, organizzato dall’associazione L’Aringo e Tralerighe libri editore in collaborazione e con il […]

SIGNA – Una ne fanno, cento ne pensano. Stiamo parlando dell’associazione culturale “Tutti per uno”, con sede a San Mauro, che il 7 ottobre sarà con un proprio spettacolo a Gallicano, in provincia di Lucca, in occasione del prestigioso premio “Essere donna oggi”, organizzato dall’associazione L’Aringo e Tralerighe libri editore in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Gallicano nel fine settimana appunto del 6 e 7 ottobre. Fra le varie iniziative, da segnalare, il 6 ottobre la mostra fotografica di Stefania Adami presso il Ciaf di Gallicano, un percorso fra le donne di tutto il mondo “immortalate” in momenti particolari di vita quotidiana. Il 7, invece, alle 21, invece, presso la Sala Guazzelli, prima si svolgerà la premiazione di alcuni libri editi; a seguire, concluderà la due giorni di eventi, lo spettacolo musicale messo in scena dall’associazione culturale “Tutti per uno” dal titolo “Mi chiamo Valentina”, che, come sottolineano gli autori, è “dedicato alle donne, pensato per gli uomini”. Spettacolo ideato e diretto da Anna Furno e Salvo Punzo in cui si descrive il complesso universo femminile attraverso le parole di fanose autrici e donne comuni alternate a brani musicali, selezionati ed eseguiti dal vivo. “Lo spettacolo – spiegano – esalta la figura femminile, mettendone in luce punti di forza e fragilità. Anche il sempre più attuale tema della violenza sulle donne è parte integrante dello spettacolo. Argomento quest’ultimo affrontato, per scelta degli autori, con estrema delicatezza, senza mai ricorrere all’utilizzo d’immagini forti o a riferimenti a specifici fatti di cronaca ma con lo scopo di incoraggiare le vittime a reagire e a denunciare episodi e comportamenti violenti che sono costrette a subire”. Nel cast le note speaker radiofoniche toscane Eva Edili e Alessandra Maggio e la straordinaria partecipazione di Giuseppe Casavola ed Erika Cresti per le parti recitate. Le voci sono delle giovanissime promesse toscane Alice Mascritti e Martina Sandrucci (reduci dal grande successo dei loro fortunati concerti a San Mauro e San Casciano in Val di Pesa), Matilde Trebbi, Alessia Ganzaroli e Giuseppe Gorini. I musicisti invece sono Salvo Punzo (piano e tastiere), Andrea Sciarra (batteria), Federico Gaspari (chitarra), Luca Giachi (basso) e il polistrumentista Alessandro Bruno (bouzouky, flauto traverso, violino, sax, chitarra). Alla regia Anna Furno, Giampiero Gregori e Alessio Vallotti.