CALENZANO – Uno spettacolo teatrale per raccontare la battaglia di Valibona, (nel 2018 sarà il 74° anniversario), le storie dei giovani partigiani che allora si trovarono nel freddo dell’inverno, sulla Calvana, i loro sogni e le loro speranze. “Tanto stanotte si va via” è il titolo dello spettacolo scritto da Bruno Santini che sarà presentato in prima nazionale al Teatro Manzoni il 3 gennaio alle 21 e che vedrà in scena lo stesso Santini con Gionni Voltan. Il progetto, nato da una proposta dell’associazione Anziani di Calenzano, è sostenuto dai Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino. “Il 3 gennaio si celebra l’anniversario di Valibona – dice l’assessore alla cultura del Comune di Calenzano Irene Padovani – e le tre istituzioni vogliono così ricordare i luogo della battaglia. Lo spettcvolo sulla Resistenza vuole essere un modo per far conoscere quanto avvenne allora alle giovani generazioni”.
“Il Comune di Campi è da sempre impegnato sul tema della memoria – dice l’assessore alla cultura del Comune di Campi Bisenzio Monica Roso – e lo spettacolo è incentrato sulla figura di Lanciotto ed è costruito in modo da essere vicino ai giovani, ai ragazzi, per quello è importante”. “Tanto stanotte si va via” sarà proposto al Teatrodante Carlo Monni il 26 aprile 2018 sia la mattina per gli studenti che la sera per il pubblico degli adulti. In estate lo spettacolo sarà proposto a Valibona.
“E’ importante tornare a riflettere sui temi della Resistenza – ha detto l’assessore del Comune di Sesto Fiorentino Massimiliano Kalmeta – quelli che oggi per molti di noi sono valori scontati non lo sono per i giovani”.
Le celebrazioni istituzionali del 74° anniversario di Valibona il 3 gennaio 2018 inizieranno alle 9.30 al cimitero comunale di Campi Bisenzio, con l’omaggio alla memoria di Lanciotto Ballerini, comandante della formazione d’assalto “Lupi Neri”, attaccata dalla milizie fasciste a Valibona. Alle ore 10, al cimitero comunale di Calenzano, si terrà l’omaggio alla memoria di Vladimiro, partigiano giustiziato a Valibona subito dopo la battaglia. Alle 10.30 in piazza Vittorio Veneto a Calenzano si formerà il corteo istituzionale, per la deposizione della corona ai caduti e l’omaggio alla memoria del maresciallo dei Carabinieri Alfredo Pierantozzi, ucciso a Valibona dopo lo scontro a fuoco perché si opponeva alle rappresaglie sui civili. La commemorazione della battaglia si terrà alle 12 a Valibona. Il programma prosegue nel pomeriggio. Alle 16 a CiviCa sarà proiettato “L’ultima corsa”, film di Massimo Smuraglia sulla storia di Lanciotto Ballerini. Sarà presente il regista.
Alle 21, infine, al Teatro Manzoni andrà in scena, in prima nazionale, “Tanto stanotte si va via”, tratto dal testo teatrale di Bruno Santini, con Gionni Voltan e Bruno Santini. Saranno presenti gli amministratori dei tre Comuni. Ingresso gratuito su prenotazione: 055 8833448/421/292.