CALENZANO – Saranno circa 50 eventi a costellare l’estate dei calenzanesi, realizzati dall’amministrazione comunale insieme a Atc, Borgo antico e parrocchia di San Ruffignano a Sommaia. L’inizio del programma Calenzano Estate, come ogni anno, con l’arrivo dell’estate il 21 giugno e la chiusura a settembre, il 15 e una pausa di qualche settimana ad agosto. “E’ un programma di grande qualità – dice l’assessore alla cultura Irene Padovani – dove si troveranno tanti generi e tanta offerta frutto questo di un lavoro da parte dell’ufficio cultura del Comune, una differenza rispetto agli altri Comuni vicini. Si inizia il 21 giugno con la festa della musica e lo facciamo con il concerto il piazza Vittorio Veneto in collaborazione con la Scuola di Musica di Calenzano dedicato alle voci femminili della musica leggera italiana”. Giovedì 21 giugno alle 21.15 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, si terrà il concerto “La voce delle donne”, dedicato alle grandi autrici e interpreti della musica leggera italiana, da Mina a Gianna Nannini. Organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Calenzano, vedrà la partecipazione di Veronica Fiorini, voce, Valerio Mazzoni, tromba, Filippo Valbonetti, clarinetto e sassofono, Leonardo Volo, pianoforte, Emanuele Carovani, basso, Alessandro Baldi, batteria.
Location principale è il giardino dell’Altana dove si esibiranno tante compagnie teatrali tra cui alcune riconferme come la Compagnia delle Seggiole o alcune novità come Alessandro Riccio, i Pupi di Stac, l’Orchestra da Camera Fiorentina. Non mancherà lo spazio alla musica con la Leva musicale del 68 in occasione del 50esimo anniversario, quello dedicato ai più piccoli con Luglio Bambino, il Museo del Figurino che ospiterà tre appuntamenti con aperitivo e la visita guidata e le serate sotto le stelle a guardare il cielo e i pianeti. La chiusura a settembre con l’estemporanea di pittura “Calenzano sulla tela”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.