SESTO FIORENTINO – Domenica 6 ottobre arriva a Villa San Lorenzo “Il Medioevo alle Porte di Firenze” con un nuovo format creato dalla collaborazione tra Pro Loco e Comune. La scelta di Villa San Lorenzo per parlare e ricostruire il Medioevo dipende anche dal suo passato. Il complesso di Villa San Lorenzo, oggi sede del Centro Civico 1, centro e di alcune associazioni culturali (Scuola di Musica, Scuola di Liuteria, Banda Musicale, Istituto De Martino) era sede del rappresentante del Vescovo di Firenze nel territorio di Sesto, scenario anche di eventi storici del XIII secolo. La manifestazione si svolgerà nell’area antistante la Villa (recintata e accessibile tramite 2 cancelli), nel area del porticato interno e al piano terra della stessa Villa. Saranno coinvolti soggetti vari per la parte culturale e di animazione e un catering per la cena medievale, che si terrà a conclusione della manifestazione.
Alle 16.30 alle 19 si terranno i giochi medievali a cura di Nobiltà e Contado di Pistoia e poi Laboratori su alimentazione nel medioevo e i tessuti (a piccoli gruppi con prenotazione in loco) a cura di Associazione Culturale Antichi Popoli, assaggi di piatti medievali (dalle ore 17 alle ore 18) richiesto un contributo
Dalle ore 18 alle ore 19.30 nella sala interna piano terra Villa San Lorenzo si terrà un incontro su “Musica e strumenti musicale nel Medioevo” a cura della Scuola di Liuteria con Fabio Chiari. A conclusione incontro ei terrà una esibizione musicale con strumenti medievali e alle 20 la cena medievale (Contributo richiesto euro 25. Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre a: email a prolocosesto@gmail.com).