SIGNA – Genitori si diventa. Anche grazie a una rete di supporto e aiuti, come sportelli di ascolto, incontri pubblici rivolti alle famiglie. Sono i servizi organizzati dal Comune di Signa, in collaborazione con le cooperative Gemma e Il Pozzo di Giacobbe. Oggi è stato presentato nella Salablù della biblioteca l’ultimo progetto, Pro.Gen, rivolto ai genitori: si tratta di un sostegno alla genitorialità tramite un servizio di ascolto e un ciclo di incontri pubblici. A presentare il progetto, realizzato con il contributo del Cesvot, c’erano l’assessore alle Politiche sociali Giovanni Bellini, il presidente dell’associazione Pozzo di Giacobbe Emiliano Innocenti, il dirigente dei Servizi alla persona del Comune di Signa Valentina Fantozzi, l’educatrice Valentina Chericoni, lo psicologo Giacomo Panichi, l’educatrice Elisabetta Tesi. In sala, insegnanti e rappresentanti di classe, dato che il servizio è in stretto contatto con il mondo della scuola. “La famiglia sta cambiando – ha detto l’assessore Bellini che ha portato i saluti del sindaco – prima si rivolgevano ai servizi sociali mamme senza lavoro, che stavano a casa con i figli. Ora sono sempre più gli uomini che si trovano in difficoltà o addirittura i figli ventenni che tentano di contribuire alle spese della famiglia e sono caricati di grandi responsabilità.Questi servizi cercano di dare un supporto a chi vive un momento difficile”.
Lo sportello di ascolto è rivolto verso tutte le famiglie che ne facciano richiesta. Occorre prendere un appuntamento telefonico al numero 0558794228 il martedì dalle 10 alle 12; i colloqui si svolgono al Palagetto di piazza Bigagli. Gli incontri invece si svolgono al circolo Colli Alti una volta al mese: domani alle 17 si tratterà il tema “Genitori in regola. Condividere per convivere”. Progen fa parte del più ampio progetto “Rete magica” che comprende Eta beta (attività di tutoraggio ai bambini fino alla scuola di primo grado); Gabbiano e Albatros (attività educativa di gruppo); Impariamo insieme (recupero scolastico); centro ascolto psicologico ai ragazzi delle scuole medie e ai loro genitori.