La ME-MMT presenta a Signa il suo piano per salvare il paese

SIGNA – Presentazione in grande stile a Signa per la ME-MMT (Mosler economics modern money theory for public purpose). In altre parole, una scuola economica di matrice keynesiana nata negli anni ’90 negli Stati Uniti ad opera dell’economista statunitense Warren Mosler. L’appuntamento è per lunedì 8 aprile alle 20.45 in Salablu (via degli Alberti) grazie […]

SIGNA – Presentazione in grande stile a Signa per la ME-MMT (Mosler economics modern money theory for public purpose). In altre parole, una scuola economica di matrice keynesiana nata negli anni ’90 negli Stati Uniti ad opera dell’economista statunitense Warren Mosler. L’appuntamento è per lunedì 8 aprile alle 20.45 in Salablu (via degli Alberti) grazie all’impegno di Fabio Bonciani e Fabrizio Botti, gli organizzatori dell’evento. La ME-MMT attualmente è sviluppata dall’università di Kansas City – Missouri (UMKC) e la sua “mission” è quella di studiare e analizzare il funzionamento dei sistemi monetari e le potenzialità delle capacità di spesa degli stati dotati di moneta sovrana nel raggiungimento della piena occupazione. E si è posta obiettivi importanti anche per quanto riguarda l’Italia, partendo da quattro capisaldi: capire come funzionano macroeconomia e sistemi monetari, l’economia per la piena occupazione, l’economia al servizio del 99% della popolazione e come lo stato, con la propria sovranità politica e monetaria, può e deve operare al servizio del benessere della collettività. Non a caso, i temi dell’incontro di lunedì prossimo (“Non eravamo i piigs*. Torneremo l’Italia”) saranno essenzialmente tre: la basi della modern money theory (MMT), capire le cause della crisi e le soluzioni per uscirne, i programmi di lavoro garantito per la piena occupazione; relatori Daniele Della Bona e Matteo Bernabè, info www.memttoscana.info, e-mail toscana@memmt.info

*PIIGS, acronimo che sta per Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna e utilizzato in termini dispregiativi: “pigs” in inglese significa “maiali”.