CAMPI BISENZIO – Settimana dalle mille emozioni per la Misericordia di Campi Bisenzio che vede avviare alla conclusione la festa nel parco di Villa Il Palagio. Tanti gli appuntamenti che sera dopo sera hanno animato l’area allestita dai volontari dell’associazione che non si sono mai tirati indietro. Tantissimi anche i cittadini che hanno gustato le prelibatezze preparate in cucina, con i piatti tipici della tradizione campigiana ovviamente protagonisti, la pecora su tutti. E un obiettivo prefissato fin dall’inizio: il ricavato della festa andrà infatti a sostenere l’acquisto di una nuova ambulanza per i servizi di emergenza sul territorio (info e prenotazioni tavoli 3351083272).
Fra i momenti clou la giornata di domenica scorsa, iniziata la mattina con lo “Sbaracco” e terminata la sera con la sfilata per le strade di Campi in occasione della festa della rificolona. Un lungo corteo, guidato dal tradizionale carro e dalla statua della Madonna (in quella che ra la vigilia della festa della Natività della Vergine Maria), è partito da piazza Dante ed è arrivato in via Saffi, di fronte alla sede della Misericordia. Alla fine le tre rificolone più belle, fra quelle artigianali, ovvero realizzate dagli stessi bambini, sono state premiate dopo essere state attentamente visionate da una giuria formata dal sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri, dal sindaco di Lamporecchio, Anna Trassi, e dal Governatore della Misericordia di Salerno, Giuliano Califano. “Il carro presentato quest’anno – ha detto il Provveditore Cristiano Biancalani – ha voluto essere il “riflesso” del mondo che viviamo. Per questo ringrazio tutto il team di volontari che, con passione e dedizione, hanno creato questa meraviglia. Non solo un’opera d’arte, ma anche un messaggio di pace”. Prima della premiazione, invece, sono stati inaugurati i nuovi mezzi per il trasporto di persone e di protezione civile, a ulteriore dimostrazione dell’attenzione che la Misericordia di Campi Bisenzio ha per il territorio. Un pulmino acquistato dalla stessa Misericordia e due carrelli speciali a supporto delle pompe di aspirazione dell’acqua, già in nostro possesso, donati rispettivamente dalla sezione di San Piero a Ponti della Misericordia e dall’amministrazione comunale.







Ma c’è stato spazio anche per la cultura, con una serata che ha visto come protagonista il Teatrodante Carlo Monni, con la nuova stagione ormai alle porte, e il libro scritto da Cristina Manetti dal titolo “A Penelope che prende va la valigia”. Intervistata da Lucia Lunghini, ha dialogato anche con Sandra Gesualdi e Andrea Bacci, che invece hanno alzato il sipario sugli spettacoli e le attività che da ottobre animeranno il teatro di Campi Bisenzio. A fare gli onori di casa il Provveditore Cristiano Biancalani che ha voluto ringraziare tutti gli ospiti presenti per l’occasione e sottolineato come “l’associazione abbia voluto in questa edizione della festa dedicare una serata alla cultura, quale pilastro fondamentale della società”.
Giovedì sera, infine, un’altra occasione speciale: dopo 35 anni di onorato servizio per la Misericordia di Campi Bisenzio, dove si è sempre occupato di amministrazione, Aldo Barbarulo è andato in pensione. Era entrato a far parte dell’associazione nel 1990 e il 1 agosto scorso è arrivato il momento di lasciare il suo ufficio di via Saffi. Così, in quello che resta il suo mondo, quello della Misericordia e della festa a Villa Il Palagio, il Provveditore Cristiano Biancalani, insieme a un nutrito gruppo di confratelli e consorelle, ma anche di alcuni dei dipendenti che con Aldo hanno lavorato gomito a gomito, ha voluto “mettere in cornice” questo momento consegnandogli una targa.