Il 21 settembre il “Pranzo della domenica degli italiani” arriva anche a Signa 

SIGNA – Una giornata per celebrare la cultura, i sapori e le tradizioni del territorio. Saranno protagonisti due eccellenze locali: il cappello di paglia e la cipolla vernina. Domenica 21 settembre, infatti, le piazze dei Comuni della penisola ospiteranno il “Pranzo della domenica degli italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dal Ministero […]

SIGNA – Una giornata per celebrare la cultura, i sapori e le tradizioni del territorio. Saranno protagonisti due eccellenze locali: il cappello di paglia e la cipolla vernina. Domenica 21 settembre, infatti, le piazze dei Comuni della penisola ospiteranno il “Pranzo della domenica degli italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dal Ministero della cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale Unesco. Anche Signa partecipa all’evento, trasformando viale Mazzini in un grande spazio di comunità proprio per valorizzare il pranzo della domenica come momento identitario e inclusivo, capace di unire generazioni diverse e di raccontare la ricchezza delle tradizioni locali attraverso il cibo. Il pranzo della domenica è da sempre un rito familiare e collettivo: attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L’iniziativa intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana. 

Nell’area fiorentina solo il Comune di Signa ospiterà l’iniziativa (che in Toscana si terrà anche a Livorno, Pisa e Torrita di Siena) e saranno moltissimi tutti gli altri Comuni italiani che domenica prossima ospiteranno tavolate collettive, eventi e attività di promozione territoriale. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, sarà realizzata con il supporto della Pro loco e del Signa 1914.
E’ stata già confermata la presenza di Franco Frasconi, presidente del Consorzio del cappello di Firenze, e dell’artista Ilaria Rastrelli, che parteciperà insieme agli altri componenti dell’associazione “Conversatorio”. Il Museo civico della paglia sarà invece aperto per l’intera giornata e sono in programma visite guidate gratuite alle 11.30 e alle 15.30. Per confermare la presenza è possibile contattare il Signa 1914 (055 8734521) o la Pro loco di Signa (055 8790183 – info@prolocosigna.it). L’elenco completo dei Comuni partecipanti e tutti i dettagli sull’iniziativa sono disponibili nella pagina dedicata: ancicomunicare.it/il-pranzo-della-domenica-anci-masaf