FIRENZE – Sono stati pubblicati gli avvisi per procedere alla selezione di quarantotto “facilitatori” dei pronto soccorso: una nuova figura sperimentale, non sanitaria, pensata mesi fa dalla giunta regionale, finanziata con fondi appositi e chiamata con empatia e il saper ascoltare a prevenire violenze e aggressioni negli ospedali. Gli animi a volte (dei pazienti o dei familiari che aspettano in sala di attesa) si scaldano per l’assenza di informazioni che non arrivano. I facilitatori saranno chiamati a ridurre questa carenza di comunicazione. L’obiettivo è ridurre l’ansia e creare un ambiente più tranquillo ed organizzato. Il facilitatore sarà una figura di mediazione capace di gestire crisi, ma che – si precisa dagli uffici dell’assessorato al diritto alla salute della Toscana – non svolgerà diagnosi, valutazioni cliniche e colloqui o sostegno psicologico, non opererà in autonomia professionale e non richiederà dunque abilitazione od iscrizione ad albi o titoli sanitari.
“Al facilitatore – spiega il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – spetterà il compito di migliorare l’accoglienza, trasmettere informazioni e contenere eventuali tensioni che si possono determinare nei momenti di sovraffolamento dei pronto soccorso. Farà da ‘trait d’union’ tra i familiari in sala e i pazienti all’interno. Si tratta di un esperimento e nei prossimi mesi monitoreremo i risultati”. La sperimentazione coinvolgerà ventuno presidi, dopodiché si farà un bilancio per decidere se e come proseguire. Tre ospedali – Careggi a Firenze, Santo Stefano a Prato e gli ospedali pisani, che sono poi le strutture con i maggiori accessi – avranno un facilitatore in servizio notte e giorno. Altri dodici pronto soccorso, quelli a seguire con il maggior numero di accessi, potranno contare su un facilitatore per dodici ore al giorno: Grosseto, Versilia, Massa, Livorno, San Jacopo a Pistoia, San Giuseppe a Empoli, Arezzo, Le Scotte a Siena, San Luca a Lucca, Pontedera, Santissima Annunziata a Bagno a Ripoli e Torregalli a Firenze. Anche il Meyer avrà il suo facilitatore.
Anche altri pronto soccorso a maggiore affluenza turistica potranno contare su un facilitatore in servizio per metà giornata: Santa Maria Nuova nel centro storico di Firenze per tutto l’anno, dodici ore al giorno ma solo da giugno a settembre gli ospedali di Cecina, Piombino, Orbetello e Portoferraio. I bandi, per incarichi libero professionali, sono stati pubblicati sui siti delle tre Asl, delle aziende ospedaliero universitarie di Siena, Pisa e Careggi e del Meyer. Qui i link: Azienda ospedaliero universitaria di Careggi – Asl Toscana Centro – Asl Toscana Sud Est – Asl Toscana Nord Ovest – Azienda ospedaliero universitaria senese – Azienda ospedaliero universitaria pisana – Azienda ospedaliero universitaria Meyer.
