Esplosione al deposito Eni: una giornata in ricordo delle vittime

CALENZANO – Nel primo anniversario dell’esplosione al deposito Eni di via Erbosa, martedì 9 dicembre il Comune dedica una giornata di ricordo delle vittime. Nell’esplosione persero la vita cinque lavoratori: Davide Baronti, Franco Cirelli, Carmelo Corso, Vincenzo Martinelli e Gerardo Pepe. La giornata di ricordo delle vittime, ma anche un nuovo momento di ringraziamento alle […]

CALENZANO – Nel primo anniversario dell’esplosione al deposito Eni di via Erbosa, martedì 9 dicembre il Comune dedica una giornata di ricordo delle vittime. Nell’esplosione persero la vita cinque lavoratori: Davide Baronti, Franco Cirelli, Carmelo Corso, Vincenzo Martinelli e Gerardo Pepe. La giornata di ricordo delle vittime, ma anche un nuovo momento di ringraziamento alle forze impegnate nei soccorsi di quella tragica giornata e di riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro attraverso uno spettacolo teatrale. Alle 15 sarà scoperto il monumento dedicato alle vittime dell’esplosione, realizzato a cura del Comune su proposta dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro di Firenze (Anmil), nell’area del Parco della Fogliaia, in via di Prato all’altezza di via Larga. In occasione della scopertura del monumento sono state invitate le famiglie dei cinque lavoratori. Saranno presenti Anmil e le aziende che hanno contribuito alla realizzazione e all’installazione dell’opera: Calenzano Asfalti, Bt. Trasporti, Conticelli Marco, Co.Tra.S, Folignoli, Gavio, Mavet srl, R.A.T., Sbg Trasporti, Transadriatico. 

Dopo la cerimonia, alle 16 al Palazzetto dello sport, sono previsti gli interventi delle istituzioni, aperti dal sindaco Giuseppe Carovani e coordinati dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana Giampaolo Marchini. Sarà l’occasione per ringraziare le associazioni e le forze coinvolte nei soccorsi e nella gestione dell’emergenza. Sono state invitate anche le sigle sindacali. Alle 21,30 al Teatro Manzoni è in programma “Una stella mattutina”, uno spettacolo incentrato sul tema della sicurezza sul lavoro, di Giovanni Luca Valea con Andrea Bacci e Massimo Bonechi, in collaborazione con Fondazione Regolino. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata a prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it 

“Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa giornata – dice il sindaco Giuseppe Carovani – per commemorare le cinque persone che la mattina del 9 dicembre 2024 hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro. Sarà anche un momento di riflessione sui temi della sicurezza sul lavoro ma anche un’occasione per ritrovarsi e ricordare quell’evento tragico che ha toccato nel profondo la nostra comunità. Dopo la raccolta fondi aperta nei giorni successivi all’esplosione, come segno tangibile di vicinanza alle famiglie delle vittime, il monumento, per cui ringraziamo Anmil e le aziende che hanno collaborato, vuole essere un segno visibile e duraturo, in un luogo geografico che guarda all’area del deposito, del fatto che Calenzano non dimenticherà quelle persone e quanto accaduto”.