SIGNA – Fratelli di Signa, il capogruppo Marco Colzi e i consiglieri Luigi Forte e Mauro Golini esprimono “forte preoccupazione per i ripetuti episodi di presenza di topi all’interno della scuola elementare Leonardo da Vinci, riportati nei giorni scorsi dal quotidiano “La Nazione” e confermati ieri da ulteriori segnalazioni di genitori, secondo cui un’altra classe sarebbe stata spostata in questi giorni in un’aula diversa da quella abituale dopo il ritrovamento di nuovi esemplari. Pur evitando inutili allarmismi, riteniamo grave che in un edificio scolastico frequentato quotidianamente da bambini piccoli possano verificarsi situazioni del genere. La tutela dell’igiene, della sicurezza e della serenità degli alunni e del personale scolastico deve essere una priorità assoluta dell’amministrazione comunale”.
“Chiediamo quindi al sindaco – aggiungono – e agli uffici competenti di attivare un intervento urgente, strutturale e risolutivo, che non si limiti a misure temporanee di contenimento ma affronti in modo definitivo le cause dell’infestazione, con un cronoprogramma chiaro e verificabile. Riteniamo inoltre indispensabile che il consiglio comunale venga coinvolto in modo reale e non meramente formale. Per questo proponiamo l’istituzione di una commissione interna di indagine, aperta ai gruppi consiliari, che possa verificare lo stato degli edifici scolastici, valutare le procedure adottate dal Comune, monitorare l’efficacia delle azioni di bonifica, garantire piena trasparenza nei confronti delle famiglie e dei cittadini. Le scuole sono un presidio educativo e comunitario essenziale: non possono essere lasciate nella precarietà. Fratelli di Signa continuerà a seguire la vicenda con la massima attenzione, nell’unico interesse dei bambini, delle famiglie e della qualità del nostro sistema scolastico”.
“Nessuno di noi sta sottovalutando la situazione”: questa la replica dell’assessore alla pubblica istruzione, Marcello Quaresima, che poi aggiunge: “Gli interventi, che proseguiranno anche nei prossimi giorni, sono tuttora in corso di concerto con Alia, con la Asl, con l’ufficio ambiente, il personale comunale e la dirigente scolastica. Lo dimostra anche il fatto che questa mattina eravamo sul posto per un monitoraggio della situazione e una serie di controlli lungo l’area esterna della scuola”.
