CARMIGNANO – “Un programma ambizioso”, sono le parole usate dal sindaco Edoardo Prestanti nel definire il “Programma triennale delle opere pubbliche”, che la giunta ha appena licenziato e che sarà portato, all’inizio di dicembre, in consiglio comunale, contestualmente all’approvazione del bilancio di previsione. Un “Programma” che vale, nel periodo 2026-2028, 7.726.239 euro, così ripartiti: 4.777.505 provenienti dalla Regione, che veicola anche stanziamenti Ue, 1.711.455 euro da fondi dell’Amministrazione comunale, di cui 1,6 milioni mutui, mentre i rimanenti 111mila euro provengono da altre fonti di bilancio. “Tutti soldi veri”, dice il sindaco, che aggiunge: “Il piano delle opere pubbliche, per i prossimi anni, contempla opere nuove, per dare al nostro territorio sviluppo e tutela dal rischio idraulico. Tra le novità, assolutamente non da poco, perché vede premiata l’ostinata volontà dell’amministrazione a mettere in sicurezza il territorio, le opere, classificate dalla Protezione Civile con “lettera d”, per il ripristino delle infrastrutture dopo i gravi danni provocati dall’alluvione che, nel novembre 2023, colpì Seano. Tutte opere finanziate dalla Regione, di cui presenteremo l’elenco nei prossimi giorni, e che saranno realizzate nel prossimo biennio, lavori che andranno a ricostruire e lo faranno su nuove basi di sicurezza.
Ma rispetto al tema della sicurezza idraulica, il sindaco sottolinea: “Non siamo stati ad aspettare le nuove risorse, peraltro reclamate con forza. Vorrei ricordare che è in corso il cantiere per la vasca d’espansione a Seano, 1,6 milioni di euro, Europa-Regione, peraltro non ricompresi nel Programma triennale ora approvato, che conteggia invece la spesa per la vasca sul rio Gualcino, altri 1,6 milioni, con lavori previsti dal prossimo anno”. Il “Programma triennale”, come da norme vigenti, riguarda unicamente le opere sopra i 150mila euro di impegno finanziario, non comprende quelle sotto tale soglia, pur contemplate in bilancio. Tra quest’ultime, da annoverare, il prolungamento stradale, a Seano, tra via Buozzi e via Gramsci, il cui progetto di fattibilità ha superato l’esame della conferenza dei servizi. Per non dire di altri interventi minori, confermati, di mitigazione del rischio idraulico e di conservazione del patrimonio comunale, che si aggiungono ai cantieri attualmente aperti. “Al dunque – conclude Prestanti – le cifre del “programma” di opere 2026-2028 sono per difetto. E dicendo questo, voglio anche ringraziare gli uffici, e il settore lavori pubblici, che consentono di attuare questa massa di investimenti”.
