Bilancio, Fossi “tre i punti: risanamento, mantenimento alti livelli dei servizi e investimenti”

CAMPI BISENZIO – “Non voglio pormi come uomo solo al comando e da tempo ci siamo abituati come squadra e come gruppo a confrontarci” ha detto il sindaco Emiliano Fossi nel suo intervento di presentazione del bilancio in Consiglio “sono pronto ad ascoltare proposte alternative e a confrontarmi su di esse, ma ci tengo a […]

CAMPI BISENZIO – “Non voglio pormi come uomo solo al comando e da tempo ci siamo abituati come squadra e come gruppo a confrontarci” ha detto il sindaco Emiliano Fossi nel suo intervento di presentazione del bilancio in Consiglio “sono pronto ad ascoltare proposte alternative e a confrontarmi su di esse, ma ci tengo a precisare che ragionando in un’ottica di bene comune anche l’opposizione dovrebbe essere contenta degli obiettivi raggiunti in questo primo anno”.
Sulle critiche che alcuni gruppi di opposizione hanno presentato al bilancio il sindaco ha risposto “mi prendo tutta la responsabilità di questo bilancio, il primo vero della mia Giunta, basato su 3 criteri fondamentali: il progressivo risanamento dei conti dell’Ente; con questo, tenere insieme il mantenimento di un alto livello di servizi per i cittadini; e, infine, continuare con gli investimenti con le risorse effettivamente a disposizione”.
Un bilancio di previsione, ha ripetuto il primo cittadino che, “oltre a risentire dei generali tagli effettuati dal Governo centrale è aggravato dalle penalizzazioni a cui siamo soggetti COMUNE_CAMPIa causa della criticità sui tempi medi di pagamento, dovuta al dover far fronte ad un ingente arretrato: siamo in pari col pagamento delle fatture 2013 nei tempi previsti dalla legge, fatta eccezione per alcune partite con le società partecipate; altrettanto non si può dire per gli anni precedenti”.
Per chiudere l’esercizio 2013, ha spiegato il sindaco Fossi, è stato utilizzato l’avanzo d’amministrazione 2012 di circa 1milione e 800mila euro. “Quest’anno invece – ha proseguito il sindaco – ciò non è possibile, poiché, ci siamo impegnati ad accantonarlo integralmente a copertura dei crediti di dubbia esigibilità a seguito della pronuncia della Corte dei Conti relativa al consuntivo 2012. A fronte di un’entrata complessiva per la parte corrente dell’anno 2013 pari a poco più di 40 milioni di euro, nel bilancio di previsione che siamo ad illustrare troviamo entrate per meno di 37 milioni, frutto anche della scelta fatta rispetto all’invarianza di gettito derivante da Tasi/Imu ma anche di una rimodulazione in senso più equo dell’addizionale Irpef”.
L’amministrazione comunale ha rivisto le tariffe mensa in base a 6 fasce Isee. Invariato il servizio di trasporto scolastico, il pagamento del nido viene incrementato in base all’Istat.
“Abbiamo inoltre introdotto in tutte le scuole sistemi di rilevazione delle presenze – ha detto il sindaco Fossi – che consentiranno di calcolare il numero di pasti realmente fruito e quindi da corrispondere. Tutto questo consentirà di trovare copertura alle agevolazioni per il secondo e terzo figlio, nella fascia 10mila – 30mila Isee”.
Per quanto riguarda la spesa “il bilancio del Comune di Campi Bisenzio – ha detto il sindaco – si caratterizza per una forte rigidità rispetto alla spesa corrente, elemento che rende complesso intervenire”. L’obiettivo, ha spiegato il sindaco, è stato quello di rivedere e ridurre le spese garantendo i servizi.
I risparmi sono stati: l’abbattimento di alcuni canoni di locazione, a partire dagli uffici di via Pasolini (da 171.580 euro annui ad euro 122mila) per passare ai locali posti in San Donnino, disdettati a decorrere dal 1 settembre prossimo (canone di locazione di 18mila euro/anno), alla palestra di via Alfieri, disdettati a partire dal 1 agosto (canone di euro 90.560 euro). L’Amministrazione ha anche già provveduto ad inoltrare richiesta di riduzione del 15% su tutti i canoni di locazione in essere, come previsto dalla legge.
Non è stata rinnovata per il 2014 la convenzione con la società Ica in materia di tributi, avente ad oggetto il front office, l’attività relativa alle denunce Ici/Imu e l’istruttoria per l’emissione degli accertamenti. La lotta all’evasione continuerà con un progetto di sinergia tra gli uffici e la partecipazione ad azioni promosse e finanziate dalla Regione. “I debiti fuori bilancio – ha detto il sindaco – trovano in parte copertura in questo esercizio, e troveranno la restante copertura nel bilancio pluriennale, come ci è consentito dal Tuel”.
Per quanto riguarda gli investimenti: l’amministrazione comunale acquisterà 3 porte telematiche da collocarsi in corrispondenza dei tre accessi della zona a traffico limitato e al noleggio di un Visual Red. che verrà posizionato in luogo individuato ad alta pericolosità, oltre che all’acquisto di un autovelox mobile.
“Sono da poco iniziati i lavori alla palestra della scuola Matteucci – ha detto il sindaco – ed è stata esperita la gara per l’affidamento dei lavori relativi al primo lotto per la messa in sicurezza della stessa scuola. Sono iniziati i lavori per la realizzazione della cassa di laminazione Vingone Lupo, che hanno consentito ad Esselunga di richiedere, ed ottenere, l’agibilità dei locali e quindi, di conseguenza, di poter procedere con il trasloco. Infine, rispetto al Ponte Einstein, è stato approvato il progetto definitivo per poter procedere all’affidamento in appalto dei relativi lavori. Altro importante risultato ‘portato a casa’ dell’Amministrazione è il finanziamento per l’acquisto di n. 4 mezzi elettrici, contributo regionale che non prevede alcuna partecipazione economica da parte dell’ente”.