“Il respiro del Novecento” alla Biblioteca Ragionieri

SESTO FIORENTINO – Solitamente si legge con gli occhi, ma alla Biblioteca Ragionieri si sono posti l’arduo obiettivo di letture che coinvolagano tutti e cinque i sensi. Si chiama “Il respiro del Novecento” la rassegna di cinque incontri che parte martedì 28 ottobre  organizzata dalla Biblioteca Ragionieri, in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di […]

SESTO FIORENTINO – Solitamente si legge con gli occhi, ma alla Biblioteca Ragionieri si sono posti l’arduo obiettivo di letture che coinvolagano tutti e cinque i sensi. Si chiama “Il respiro del Novecento” la rassegna di cinque incontri che parte martedì 28 ottobre  organizzata dalla Biblioteca Ragionieri, in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva, e patrocinata dal Comune di Sesto Fiorentino. Il primo appuntamento del 28 con “Vista e udito suono di luce”, un percorso con le parole di Sylvia Plath, Alda Merini, Octavio Paz, Wystan Hugh Auden e Yòrgos Chronàs. Martedì 4 novembre si prosegue con “Tatto, il tocco delle parole” per scoprire la sostanza palpabile dell’opera di Pier Paolo Pasolini . Martedì 18, “Gusto e olfatto, il poema di Eros”, piccoli assaggi di letteratura erotica. E martedì 25 novembre “Il sesto senso, l’intuizione ovvero la luce della poesia” con le opere di Hikmet, Kavafis, Saramago e Pessoa. Un ulteriore appuntamento speciale per i più piccoli, tra gli 8 e gli 11 anni, sarà martedì 4 novembre alle 17.30: Il tatto nella poesia di Emily Dickinson. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito presso i locali della Biblioteca Ragionieri a Doccia. Al termine di ogni incontro, dalle 19.30, si passa decisamente al senso del gusto con l’aperitivo letterario a “Le Fornaci di Doccia” .