Architetture, in mostra a Terragaia le foto di Flavio Gori (foto)

SESTO FIORENTINO – Nuove architetture, antichi palazzi, nuvole in movimento, particolari in bianco e nero e scorci dai cromatismi contrastanti. Luci e colori che raccontano i paesaggi contemporanei “architetture umane e naturali” bloccate in un attimo. E’ la mostra di foto realizzata da Flavio Gori che sarà inaugurata sabato 18 aprile alle 17 nel laboratorio […]

SESTO FIORENTINO – Nuove architetture, antichi palazzi, nuvole in movimento, particolari in bianco e nero e scorci dai cromatismi contrastanti. Luci e colori che raccontano i paesaggi contemporanei “architetture umane e naturali” bloccate in un attimo. E’ la mostra di foto realizzata da Flavio Gori che sarà inaugurata sabato 18 aprile alle 17 nel laboratorio artistico Terragaia di via Giordano Bruno 120. Le foto, una trentina, sono state scattate con lo smartphone. “La mostra è nata per caso – racconta Gori – con l’idea di costruire una serie di immagini dedicate all’architettura, senza persone”. Dalle architetture fiorentine con i più celebri monumenti, agli scorci di Sesto Fiorentino, Calenzano, il mare della costa toscana e la nuova architettura di Francoforte. Il viaggio che propone Gori si affianca a quello delle ceramiche di Terragaia, così le immagini delle foto sono accostate a oggetti, disegni, bozzetti che le artiste del laboratorio di ceramica hanno creato guardando le foto. Un doppio, piacevole, binario che accompagna il visitatore in un percorso a volte magico e surreale raccontanto le città che incontriamo, che visitiamo o che sognamo. Oltre alle immagini, protagonista è anche lo smartphone con il quale Gori sceglie di fotografare. “Le nuove tecnologie – dice Gori – permettono di realizzare foto particolari utilizzando filtri, App e tecniche diverse si riescono a costruire immagini sia a colori che in bianco e nero”. Ma quanti sanno utilizzare con abilità uno smartphone per scattare foto? Per questo a maggio Flavio Gori terrà, proprio a Terragaia, un corso di fotografia: 5 lezioni di 2 ore ciascuna sia teoriche che pratiche. Le iscrizioni possono essere fatte durante l’apertura della mostra.

La mostra resterà aperta fino al 24 aprile e sarà ad ingresso gratuito. Aperta il sabato e la domenica dalle 16 alle 19, chiusa il lunedì mattina e il venerdì pomeriggio, mentre negli altri giorni è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Foto in alto: il gruppo di Terragaia e Flavio Gori

Foto gallery di Flavio Gori