PISTOIA – Sessanta foto e un video per raccontare la missione “Ai confini dell’accoglienza”. Inaugura domenica 6 novembre alle 15 nella Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia, la mostra realizzata dalla Croce Viola di Sesto Fiorentino. Sarà visitabile fino al 15 novembre e sarà la prima tappa della mostra, che vuole essere itinerante.
La missione del Nucleo documentazione di Croce Viola nel territorio greco-macedone si è svolta a maggio scorso col patrocinio delle Pubbliche Assistenze della Toscana, del Consiglio Regionale della Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, dell’Anci Toscana e del Parlamento degli Studenti e con il contributo di Unicoop Firenze.
Il taglio del nastro è all’interno della 34 edizione della Giornata internazionale della pace, della cultura e della solidarietà Giorgio La Pira che ha per tema “Un sogno di nome Europace” e che vedrà tra i premiati il musicista Ezio Bosso, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Città del Vaticano e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. E ancora: Filippo Grandi, dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Spyros Galinos (sindaco di Lesbo), Pietro Bartolo (medico di Lampedusa) e padre Jihad, monaco della Siria.
“Una mostra – spiega Davide Costa, responsabile del Nucleo Documentazione della Croce Viola – che abbiamo realizzato con l’intento di raccontare la situazione che abbiamo visto nei mesi scorsi al confine greco-macedone in quello che è stato definito da più parti un vero e proprio inferno contemporaneo. Il nostro gruppo è arrivato a Idomeni proprio nei giorni in cui il governo greco aveva deciso di iniziare lo smantellamento del campo e abbiamo così assistito alle operazioni di trasferimento di parte dei profughi”.
foto Croce Viola