Ai Gigli l’innovazione è di scena con InnovaZone

CAMPI BISENZIO – Un laboratorio di robotica, una giovane azienda di Calenzano che ha ideato e realizzato una cucina per disabili, rivoluzionaria, ma anche Funghi Espresso che nascono dai fondi di caffè e poi anche una start up che ha puntato sul miglioramento della vita per chi è costretto a stare su una carrozzina. Questo […]

CAMPI BISENZIO – Un laboratorio di robotica, una giovane azienda di Calenzano che ha ideato e realizzato una cucina per disabili, rivoluzionaria, ma anche Funghi Espresso che nascono dai fondi di caffè e poi anche una start up che ha puntato sul miglioramento della vita per chi è costretto a stare su una carrozzina. Questo e molto di più si trova fino a domenica 23 ottobre a InnovaZone il nuovo format curato da Kimbe e allestito in Corte Lunga al Centro Commerciale I Gigli.

Nei quattro giorni della kermesse dell’innovazione sono presenti 10 stand in Corte Lunga dove si alternano 30 realtà come start up, progetti e creatività 2.0.

Uno dei momenti importanti sono i laboratori per bambini Coding for school. Si tratta di un laboratorio teolrico-pratico per imparare i fondamenti della programmazione e acquisire capacità deduttive e di problem solving.

Le aziende presenti negli stand sono: Cyberdyne il laboratorio di robotica, Kentstrapper stampa in 3D, Funghi Espresso la start up innovativa che utilizza i fondi di caffè per far crescere i funghi, Studio MP l’azienda calenzanese che ha inventato la cucina per disabili, Lo Fo Io la maratona smanettona con workshop aperti a tutto, Multiverso Co-working start up di creatività e innovazione, 2 Front Office con mentor dedicati per call to action.

Presenti anche l’Università di Firenze con la Fondazione per la ricerca e l’innovazione e WeM ParK laboratorio di marketing digitale, lo Spin Off Laborplay srl e Allergenio Srl.

Nell’area espositiva in Corte dell’Oste sono in mostra i progetti del Campus Design dell’Università di Firenze, il Pin Polo Universitario di Prato con l’esposizione delle ricerche da loro svolte e IED Firenze con in mostra i progetti realizzati.