Al via Albereta sotto le stelle sull’argine del Bisenzio

CAMPI BISENZIO – Si apre stasera sull’argine del fiume Bisenzio, sotto la rocca Strozzi la seconda edizione di “Albereta sotto le stelle” che si chiuederà domenica 5 giugno. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune, della Regione Toscana, della Città metropolitana. Organizzato dalla Pubblica Assistenza, Banda Albereta, Associazione Italiana Sindrome di Williams Toscana onlus, […]

CAMPI BISENZIO – Si apre stasera sull’argine del fiume Bisenzio, sotto la rocca Strozzi la seconda edizione di “Albereta sotto le stelle” che si chiuederà domenica 5 giugno. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune, della Regione Toscana, della Città metropolitana. Organizzato dalla Pubblica Assistenza, Banda Albereta, Associazione Italiana Sindrome di Williams Toscana onlus, Mcl San Lorenzo, Sma Sant’ Angelo, dell’Associazione Mamme Amiche Campi Bisenzio l’evento è stato realizzato in collaborazione con Misericordia di Campi Bisenzio, Fratellanza Popolare San Donnino, Humanitas Scandicci e Pubblica Assistenza di Signa.

Saranno oltre 200 i volontari impegnati nei 3 giorni della festa.

“Per il luogo dove si svolge, per il numero delle associazioni presenti, per il programma e per le finalità – dicono gli organizzatori – si può considerare il più grande evento solidale organizzato sotto forma di solo volontariato, in Toscana. Perchè è giusto ricordare che l’eventuale ricavato va al reparto servizi sociali della Pubblica Assistenza per offrire sempre migliori servizi alla cittadinanza e a Diego, un bambino di 4 anni, in cura a Houston, in Texas, per combattere una terribile malattia, il morbo di Leigh”.

Il programma è un tuffo nel clima delle discoteche: dallo schiuma party alla cena sull’argine, dalla prima sagra della pizza a metri ai fuochi d’artificio. I bambini potranno cavalcare con personale altamente qualificato pony e mini pony, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. E poi Baby Dance con animazione, laboratori costruzione aquiloni, lo spazio a loro disposizione curato dall’associazione Mamme Amiche di Campi Bisenzio, il festival degli aquiloni, spettacoli di bolle di sapone sabato 4 e domenica 5 giugno.

Ci saranno gli stand del volontariato oltre a quello dell’Associazione Italiana Sindrome di Williams Toscana onlus, anche l’Associazione Tutti per Diego, l’Associazione Daniele Mariano Onlus.  Il gruppo cinofili della Pubblica Assistenza darà dimostrazione di come si addestra un cane alla ricerca dei dispersi in caso di calamita’ ed esibizione dei cani in addestramento. Ci sarà poi l’esibizione di Sitting Volley e la riscoperta del fiume attraverso una canottata per puro divertimento. Le mura davanti all’albereta e il ponte di Campi saranno di colore rosso, mentre sulla Rocca giochi di luce daranno vita a animazioni in 3D, cascate d’acqua e molto altro ancora.

“Spicca la presenza di uno dei piu’ grandi artisti dell’arte del disegno con la sabbia, Fatmir Mura, le sue creazioni saranno visibili a tutti su un maxi schermo – dicono gli organizzatori – e se nella scorsa edizione aveva molto colpito l’illuminazione della zona cena, centinaia di lampadine bianche, stavolta anche la zona bar sarà illuminata ancora da sole lampadine ma di tanti colori diversi”.

La conclusione sarà l’estrazione dell’assegnazione premi finalizzata alle cure di Diego, alla presenza del sindaco Emiliano Fossi, primo premio, carta ricaricabile da mille euro e i fuochi d’artificio. Nei tre giorni, ruota della fortuna, sabato e domenica nelle vie del centro mercatino di arte ed ingegno.