Allo stadio Zatopek i campioni del futuro: in 150 per il Trofeo Coni Ragazzi e Ragazze

CAMPI BISENZIO – Una settimana dopo le gare del biathlon interprovinciale Ragazzi e Ragazze (con corollario di quelle dei piccoli Esordienti), lo stadio Zatopek di Campi Bisenzio ha ospitato sabato 1 giugno una delle prime manifestazioni a carattere regionale riservate al settore promozionale dell’atletica in calendario: il Trofeo Coni, sempre riservato a Ragazzi e Ragazze […]

CAMPI BISENZIO – Una settimana dopo le gare del biathlon interprovinciale Ragazzi e Ragazze (con corollario di quelle dei piccoli Esordienti), lo stadio Zatopek di Campi Bisenzio ha ospitato sabato 1 giugno una delle prime manifestazioni a carattere regionale riservate al settore promozionale dell’atletica in calendario: il Trofeo Coni, sempre riservato a Ragazzi e Ragazze (nati nel 2011 e 2012) con le gare delle prove multiple (tetrathlon). Erano oltre 150 gli iscritti ma ciascuno di essi faceva quattro gare diverse, con la possibilità di scegliere tre “combinazioni” diverse di quattro gare per il settore maschile, e altrettante tre tipologie di quattro gare per il settore femminile. La somma dei punti messi insieme in tutte le gare ha formato la classifica finale generale.

Con l’Atletica Campi del presidente Riccardo Bicchi, coadiuvata dai giudici di gara e con il supporto del Comitato regionale toscano della Fidal e della segreteria Sigma, che ancora una volta ha gestito al meglio la situazione, con le premiazioni finali e i due trofei per società assegnati già intorno alle 19. Erano presenti in gara 10 dei 14 campioni regionali indoor di quest’inverno, a sottolineare l’alta qualità tecnica dell’evento e come tanti talenti – e potenziali campioni del futuro – siano stati messi in grado dai tecnici delle varie società di preparare al meglio più gare, anche molto diversificate tra loro. Il Comune di Campi Bisenzio era presente con il consigliere Mirando Di Prinzio.

Entrambe le classifiche di squadra sono state vinte dall’Atletica Firenze Marathon: sul podio tra i Cadetti l’Atletica Costa Etrusca e l’Atletica Sestese, e tra le prime sei anche Atletica Livorno, Atletica Calenzano e Atletica Fucecchio, mentre tra le Ragazze al secondo posto l’Atletica Sestese, poi Atletica Livorno, Atletica Campi, Atletica Costa Etrusca e Atletica Calenzano. Per quanto riguarda le classifiche individuali sono stati premiati i primi sei di ognuna delle classifiche di prove multiple. I vincitori sono stati Giorgio Petri dell’Atletica Sestese (capace di vincere i 60 metri, l’alto e il peso e di essere secondo sui 600 metri vinti da Philippe Vannucchi dell’Uisp Siena, poi secondo nella classifica finale); Leo Grazzini della Weloveinsulina Arezzo (primo sui 60 metri, secondo nella marcia e quinto nel salto in lungo e nel lancio del vortex); Federico Mavilla dell’Atletica Firenze Marathon (primo sui 600 metri, terzo sui 60 ostacoli e nel lancio del peso, e nono nel salto in lungo); Teresa Bianchi dell’Atletica Firenze Marathon (prima nel salto in alto, terza sui 60 metri, quarta nel lancio del peso e sesta sui 600 metri); Virginia Neri dell’Atletica Firenze Marathon (che ha vinto la marcia, è stata terza nel lungo e nel vortex e quinta sui 60 metri); Camilla Celli dell’Atletica Firenze Marathon (è stata prima sui 600 metri, terza sui 60 ostacoli, ottava nel peso e 12esima nel vortex).

Lo stadio Zatopek ospiterà ora, martedì 4 giugno con inizio dalle 17, il Meeting di Sesto Fiorentino, Memorial Luciano Vannini, che eccezionalmente vi si trasferisce per questa edizione visti i lavori di rifacimento dell’impianto di Quinto Basso, per l’organizzazione congiunta (oltre che della società di casa, l’Atletica Campi Bisenzio) della Toscana Atletica e dell’Atletica Sestese, con gare del settore assoluto oltre che del settore promozionale; prosegue intanto anche il conto alla rovescia per il grande appuntamento di settembre con la Finale nazionale Oro dei Campionati italiani di società Allievi e Allieve che assegnerà gli scudetti degli Under 18.