All’Unione operaia la festa di Per Sesto e Articolo 1

SESTO FIORENTINO – E’ stato rimandato al 13 settembre il concerto “Mielielande” con il duo acustico Depeche Mode Cover Band previsto per l’evento “Aria nuova alla CdP” all’Unione operaia di Colonnata il 2 e 3 settembre scorsi per l’inaugurazione dei lavori di restauro della Casa del Popolo di piazza Rapisardi. Durante le due giornate, fra […]

SESTO FIORENTINO – E’ stato rimandato al 13 settembre il concerto “Mielielande” con il duo acustico Depeche Mode Cover Band previsto per l’evento “Aria nuova alla CdP” all’Unione operaia di Colonnata il 2 e 3 settembre scorsi per l’inaugurazione dei lavori di restauro della Casa del Popolo di piazza Rapisardi. Durante le due giornate, fra i molti eventi, anche l’esibizione di qi gong con Anna Micheletti del Filo del Movimento e la proiezione del documentario “Come eravamo” curato da Sesto tv, che ha raccontato la storia della Casa del Popolo.
“Il bilancio della due giorni va oltre le più rosee previsioni, – dice il presidente del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Francesco Mariani – abbiamo avuto oltre 300 coperti alla pizzeria e la presenza di tante altre persone curiose di vedere la Casa del Popolo rimessa a nuovo; è stato molto apprezzato lo spazio bambini. Per realizzare tutto questo abbiamo messo in campo circa 40 volontari per sera e contiamo, con il loro supporto, di tenere aperti regolarmente bar e pizzeria e di organizzare altre iniziative. Invito chi avesse piacere di entrare a far parte della nostra grande squadra di volontari a farsi avanti contattandoci per informazioni al numero 3477766054”.

Al circolo Unione operazia dal 5 al 13 settembre Per Sesto, Sinistra Italiana e Articolo Uno organizzano un cartellone di incontri dal titolo “Insieme a sinistra, pensare al futuro affrontando il presente”. Martedì 5 alle 21.15 Susanna Cressati, direttore di Sesto tv, intervista la segretaria generale del Fiom-Cgil Francesca Re David sul tema “Ricostruire il valore del lavoro, ripristinare regole e garanzie per il futuro”. Mercoledì 6 proiezione del film “Berlinguer ti voglio bene”. Giovedì 7 c’è la “Notte bianca dello sport”. Venerdì 8 alle 21.15 incontro con Isabella Becucci di Sinistra Italiana, Michela Paschetto di Emergency, Simone Siliani della Fondazione Culturale Responsabilità Etica e Laura Righi di Msf Firenze sul tema “A onor del vero: il ruolo delle Ong nel Mediterraneo e nel mondo”. Sabato 9 aperitivo e musica con Dj Set e la Mojito party. Domenica 10 proiezione del film “Fuocoammare”. Lunedì 11 alle 21.15 incontro con Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Prc, e Serena Spinelli, consigliere regionale Arti-Mdp, sul tema “Uniti a sinistra?”. Martedì 12 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, e il primo cittadino di Calenzano, Alessio Biagioli, parlano di “Sinistra e cambiamento: le sfide del governo locale”, modera Serena Pillozzi.