SESTO FIORENTINO – Inaugurazione domani 9 maggio alle 9.30, della Fiera di Primavera nel padiglione in piazza Vittorio Veneto, con il sindacoSara Biagiotti. Dopo il taglio del nastro, la campagna toscana invaderà il centro, con la Fattoria in città. Mucche, pony, asini, pecore e vitellini per un appuntamento con la tradizione, per riscoprire gli animali della fattoria e i prodotti della filiera corta. Grazie a Platea Cibis in piazza IV Novembre, riscopriremo gusti e sapori delle eccellenze enogastronomiche delle regioni italiane, lo “street food” di qualità per un mercato che sa di festa. Gli eventi – organizzati grazie alla collaborazione con Cia, Coldiretti, Associazione regionale allevatori della Toscana e Mukki, per la Fattoria in Città, e Anva Confesercenti nazionale per Platea Cibis – dureranno fino a domenica 10 maggio, alle 21. Dalle 10, nel padiglione di piazza Vittorio Veneto, “A colazione con il Cnr”. Due ore di incontri con professori ed esperti su salute, energia e biomatematica applicata al mondo degli animali. In occasione della Festa d’Europa, nel padiglione di piazza Vittorio Veneto, Francesco Piccolo, premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, sabato incontrerà il pubblico alle 17, per il reading “Momenti”, tratto dai due libri Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile (in)felicità. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva e Giulio Einaudi Editore.
A seguire, alle 19, Franco Cardini presenta il libro “L’appetito dell’imperatore”. Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, Cardini mette in campo la sua esperienza di storico e gourmet in un viaggio nella cultura gastronomica europea. Alle 16, in piazza Vittorio Veneto, arriva il camioncino colorato de “La Pina”, carico di libri da leggere e prendere in prestito.
Alle 17.15, a Villa San Lorenzo, (via Scardassieri 47), in scena lo spettacolo musicale a cura dell’Istituto Ernesto De Martino “La stessa rabbia, la stessa primavera”. Viaggio sonoro nel ’68 di e con Francesco Breschi, Chiara Riondino e Frank Cusumano.