CAMPI BISENZIO – La presenza dell’assessore allo sport Simona Pizzirusso ha certificato il successo della festa di fine anno organizzata dall’Atletica Campi per gli atleti dei Centri di Avviamento allo Sport presso la propria sede allo stadio Zatopek. Oltre 200 bambini e ragazzi, con famiglie, sono stati presenti presso la struttura coperta all’interno dell’impianto. L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da numeri importanti con 125 Esordienti dai 4 ai 10 anni tesserati, 42 della categoria Ragazzi e Ragazze, una trentina di Cadetti e Cadette. A questi si aggiungono una cinquantina di atleti evoluti che militano nella società di riferimento del Consorzio, ovvero la Toscana Atletica Empoli Nissan per le femmine e la Toscana Atletica Jolly per i maschi. E poi una cinquantina di iscritti adulti ai corsi di ginnastica dolce, altri partecipanti ai corsi AFA (attività fisica adattata) e oltre 60 tra atleti e atlete tesserati per il settore podismo denominato Atletica Campi Run. Numeri che significano implicitamente presenza sul territorio, nel tessuto sociale, famiglie intere coinvolte. Nel corso della serata non è mancato l’arrivo di Babbo Natale per consegnare gadget ricordo ai presenti. Dopo l’evento poi, un contingente di 10 atleti della società accompagnati dal direttore tecnico Alessandro Balli, hanno partecipato a un evento organizzato dall’Associazione Quarto Tempo, un allenamento/partita di calcio a 5 insieme ad atleti non vedenti, ennesimo momento di crescita nella sensibilità sociale che rappresenta lo sfondo costante di tutte le iniziative dell’Atletica Campi.
Per la società del presidente Riccardo Bicchi è stata l’occasione per tracciare il bilancio per quanto fatto e le linee guida per l’anno in arrivo, al di la dei risultati sportivi. A cominciare degli eventi organizzati, come la campestre regionale di Villa Montalvo dello scorso febbraio, primo evento di ripartenza per il Parco dopo l’alluvione che aveva flagellato la piana fiorentina nel novembre 2023, con un coinvolgimento complessivo di circa 4000 persone. Passando per il Campionato italiano di società Under 18 che ha assegnato gli scudetti della categoria su pista la scorsa estate, evento che ha portato squadre blasonate e centinaia di atleti e atlete, di grande spessore tecnico da tutta Italia a Campi Bisenzio, oltre ai giudici di gara e al personale di supporto. E ancora, la 30 in piana di podismo dello scorso novembre, un altro grande successo numerico, con la grande festa nel centro storico di Campi. Le tante date dei trofei giovanili e scolastici su pista o di campestre organizzati allo Zatopek, le tante manifestazioni e gare Fidal che vi si sono tenute.
Il presidente Bicchi, affiancato dal vicepresidente Simone Ballerini e dal direttore tecnico Alessandro Balli, hanno inoltre avanzato l’ipotesi di fare richiesta per un ritorno del Campionato italiano di corsa campestre per il 2026 ancora al parco di Villa Montalvo (sarebbe la terza volta nella, dopo le due precedenti leggendarie edizioni del 2009 e del 2021). Per allestirla si dovrà, nel caso, lavorare in accordo con l’amministrazione comunale per il ripristino dei locali della Villa, indispensabili per la logistica e per l’alloggio del Quartier generale dell’evento. Prossimi eventi già programmati invece sono il Trofeo Martiri di Valibona di podismo del prossimo 19 gennaio (una delle gare podistiche più ricche di storia, con partenza e arrivo allo stadio Zatopek), la prova di campestre regionale Fidal il 16 febbraio e il ritorno della 30 ‘n piana la prima domenica di novembre. Altre manifestazioni a carattere regionale e provinciale Fidal saranno rese note prossimamente, una volta definito il calendario della Federatletica Toscana, così come, a livello nazionale, potrebbe essere ospitata un’altra grande manifestazione a squadre nella prossima estate.