CARMIGNANO – Sono cresciuti del 3,3% i prestiti librari della biblioteca comunale “Aldo Palazzeschi” di Seano: nel primo semestre complessivamente sono stati quasi 13 mila. «Un dato oltremodo significativo», dice l’assessore alla cultura Maria Cristina Monni, anche considerando che i prestiti erano già cresciuti del 10% circa nel 2024: così si è passati, da gennaio a giugno, dai 12.502 prestiti dello scorso anno ai 12.914 di quest’anno. “Anche se in modo più contenuto, i numeri confermano una crescita costante e positiva. La dimostrazione – ancora Monni – che la biblioteca è sempre più un’istituzione fondamentale per Carmignano”. La biblioteca, nel primo semestre dell’anno, ha registrato una presenza media di 1.529 frequentatori, con una punta massima a febbraio (1.634 presenze) e minima a giugno (1.183 presenze). Più o meno stabili, sul 2024, risultano essere gli iscritti: 1.038 nei primi sei mesi 2025 di contro ai 1.043 del 2024. “La biblioteca è una biblioteca giovane”, aggiunge Monni: poco meno della metà degli iscritti (456) sono bambini e ragazzi fino a 24 anni, destinati a salire anche a più della metà, considerando che dei 426 compresi nella fascia 25-64 anni buona parte sono giovani.

Ma sono tante anche le attività svolte da gennaio a giugno, con numeri altrettanto significativi: 15 le persone che in media hanno partecipato mensilmente ai gruppi di lettura; 26 i laboratori con le scuole con 520 presenze; 500 gli ingressi registrati per le iniziative (18 laboratori e Festa del libro) extrascolastiche di promozione della lettura. “Tutte attività – dice Monni – in crescita”: i laboratori scolastici sono passati da 20 a 26, mentre quelli extrascolastici da 20 a 22, soprattutto sono aumentati i partecipanti: più 120 bambini e ragazzi nei laboratori scolastici, più 150 in quelli extrascolastici. Quasi 1.700 gli ingressi mensili degli studenti per l’uso dei locali della biblioteca come sala studio, con punte (1.986) registrate a gennaio e giugno. I prestiti interbibliotecari sono stati complessivamente 2.022, di cui 1.502 (794 prestiti attivi, verso altre biblioteche, 708 passivi, da altre biblioteche) relativi al sistema pratese, 520 con il sistema interbibliotecario on line (Empoli, Firenze, Pistoia).
Chiude l’assessore Monni: “Le cifre confermano ed evidenziano che la biblioteca comunale Palazzeschi è molto più di un semplice luogo di studio: è, per così dire, un punto di primo accesso alla cultura per la nostra comunità”.
