LASTRA A SIGNA – Laboratori, enogastronomia e food show, mostra di piante e fiori: gli amanti della natura si danno appuntamento sabato 9 e domenica 10 aprile nei giardini di villa Caruso Bellosguardo per la settima edizione di “Botanica”.
L’inaugurazione della manifestazione è prevista per sabato 9 aprile alle 12 alla presenza del sindaco Angela Bagni e dell’assessore alla cultura Stefano Calistri. Domenica 10 aprile in apertura del programma della giornata interverrà anche l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e la consigliera regionale Monia Monni. “Quest’anno la manifestazione propone alcune novità – ha spiegato l’assessore Calistri –: i visitatori che verranno a Botanica potranno assistere ad incontri sul paesaggio e sull’olivo che abbiamo promosso riagganciandoci al concorso dell’olio organizzato nel dicembre scorso. E’ prevista animazione per i bambini per agevolare la partecipazione delle famiglie e contestualmente ci sarà anche spazio per eventi dedicati al cibo con attenzione alla qualità e particolarità in linea con lo spirito della manifestazione. Rispetto allo scorso anno abbiamo mantenuto l’ingresso al Museo Caruso compreso nel biglietto, iniziativa che anche nella passata edizione ha ottenuto un gran successo di partecipazione”.
Il programma della due giorni vedrà la presenza di espositori che presenteranno al pubblico una vasta gamma di fiori, arbusti, piante da frutto e, in particolare quest’anno sarà dato spazio a riflessioni sul mondo agricolo con un intervento di Pietro Barachini che parlerà della salvaguardia della biodiversità dell’olivo italiano (domenica alle 10) e con la presenza di un’azienda di Pisa Naturfibre, dedita al recupero della coltivazione della canapa, che ha più usi, anche alimentari, come testimonierà “Cucina su ruote”, un’apecar di cucina vegana. All’interno della manifestazione sarà affrontato anche il tema dell’alimentazione e della cucina con tre food show gratuiti (compresi nel biglietto di ingresso), con lo chef Claudio Vicenzo, con Delizie Deliziose e con l’Associazione dei Gelatieri Fiorentini che realizzerà un gelato salato all’olio d’oliva, e anche delle birre artigianali a cura di Sosta Obbligata–Terra di Delizie che presenterà degustazioni guidate di birre.
La novità di quest’anno è rappresentata anche dalla presenza di animazione per bambini a cura de I Viaggiatori del Tempo, associazione che proporrà attività e giochi a tema sia sabato che domenica. Gli espositori saranno in tutto 42, provenienti da più regioni, e fra di essi ci sono nomi importanti del mondo del vivaismo (Le Rose di Nicola Cavina, Vivaio Degli Innocenti, Vivai Belfiore, Michelazzi Piante Acquatiche, Botanica La Romola etc). Come nelle scorse edizioni un servizio di navetta gratuito collegherà il parcheggio della stazione di Lastra a Signa e il parcheggio del campo di baseball di Porto di Mezzo fino alla Villa. Nel corso della manifestazione (biglietto di ingresso 4 euro, gratis per i bambini sotto i 12 anni) si terranno inoltre conferenze, mostre ,corsi, musica e inoltre si potrà visitare gratuitamente il Museo Caruso e saranno proposte visite guidate al Parco con l’inaugurazione dei nuovi pannelli del percorso botanico-artistico e visite alla mostra “La botanica forgiata” a cura di Alberto Masi che verrà allestita nella ex cappella gentilizia. Il programma completo dell’evento, che sarà visitabile in orario 12-19 il 9 aprile e 10-19 il 10 aprile,è disponibile sul sito www.villacaruso.it e sulla pagina facebook della manifestazione Botanica.