“Canniccia Day”: domenica 26 il raduno di auto d’epoca organizzato dalla “Scuderia Belle Curve”

CAMPI BISENZIO – Domenica 26 maggio è tempo di “Canniccia Day 2024”: Mauro Bertoli, Filippo Francioni, Vincenzo Iannelli e Stefano Lazzeri, appassionati di auto d’epoca uniti nel sodalizio “Scuderia Belle Curve” decidono di organizzare un raduno che, nell’intento e nelle premesse, vuole essere qualcosa di più di un raduno tradizionale, vuole regalare emozioni e creare […]

CAMPI BISENZIO – Domenica 26 maggio è tempo di “Canniccia Day 2024”: Mauro Bertoli, Filippo Francioni, Vincenzo Iannelli e Stefano Lazzeri, appassionati di auto d’epoca uniti nel sodalizio “Scuderia Belle Curve” decidono di organizzare un raduno che, nell’intento e nelle premesse, vuole essere qualcosa di più di un raduno tradizionale, vuole regalare emozioni e creare ricordi indelebili. L’evento vedrà la partenza, alle 9 di domenica 26 maggio, dalla città di Santa Croce sull’Arno, nel comprensorio del cuoio. Tra le 70 auto d’epoca e youngtimer degne di nota, si citano qui: Ferrari F40 – 288 Gto – 250 Spider California SWB – 365gt/4 bb – Dino 246 – 365 gtb/4 Daytona – SF90 – Bugatti EB110 (telaio 001) – Lamborghini Countach quattro valvole – Diablo 6.0 vt se – Mercedes 190 SL – 300 SL Gullwing – Porsche 356 c – Carrera Gt. Tutte le 70 vetture partiranno alla volta di Pisa, per un pasaggio mozzafiato in Piazza dei miracoli, ai piedi della celebre torre pendente, patrimonio dell’Unesco. 

A fare da sfondo alla tappa finale, la prestigiosa cornice di Forte dei Marmi, con l’arrivo nel favoloso contesto della “Canniccia”, locale rinato grazie alla passione e alla volontà di Attilio Bindi. Tra gli ospiti dell’evento Riccardo Patrese, pilota di Formula 1 nonché vicecampione del mondo 1992; Brenda Vernor, per 35 anni segretaria del Drake Enzo Ferrari; Pietro de Franchi DS F1 1973; Dario Benuzzi, collaudatore Ferrari stradali e da corsa; Pietro Camardella, designer Pininfarina Ferrari F40/F50/456/Mythos; Mauro Prampolini e Jean Marc Borel, direttore Bugatti international. A impreziosire il già ricco parterre, Modenart esporrà una riproduzione in alluminio della splendida Ferrari TR del 1957, speldido esempio di capolavoro scultoreo del ventesimo secolo. Al termine della manifestazione, avrà luogo la premiazione dei partecipanti. Una coppa speciale sarà dedicata alla memoria di Marco Masini, grande collezionista e appassionato di auto d’epoca.