SESTO FIORENTINO – Voci e mani per Pinocchio è il progetto in via di conclusione alla scuola Cavalcanti. Iniziato alla metà di gennaio, prevedeva la sinergia tra i docenti di: Biblioteca scolastica, tecnologia, lettere, arte, religione e studenti di I B e 3 F. E’ stato realizzato attraverso l’attivazione di un Laboratorio di Operatività Manuale e due di lettura ad alta voce, uno per studenti ed uno per docenti, offrendo un supporto notevole e innovativo alla didattica. I ragazzi hanno realizzato pupazzi parlanti con materiali di riciclo, sotto la guida di Margherita Fantoni, animatrice della Ditta Armonia ed hanno imparato a dar loro voce in modo coinvolgente ed efficace, grazie alle tecniche espressive acquisite durante il corso di lettura tenuto dalla regista ed attrice del Teatro Nove, Simona Arrighi.
Sono stati selezionati, dal libro “Pinocchio”, alcuni dei più conosciuti episodi; i personaggi della storia, sono stati quindi riprodotti sottoforma di pupazzi dagli studenti di 1 B che, già in occasioni diverse, li hanno animati ed hanno dato loro voce: 22 aprile, primo saggio di presentazione del lavoro e 10 maggio, secondo saggio in occasione dell’edizione annuale di Maggio di Libri, 12 maggio, terzo saggio presso la scuola dell’infanzia Rodari, di Calenzano. Gli studenti della classe 3 F, si sono occupati della progettazione grafica, della realizzazione delle scenografie, dell’illustrazione delle varie fasi del progetto, della gestione del materiale di scena e del tutoraggio dei compagni di 1 B.
Il 7 giugno, alle ore 17, le due classi presenteranno l’ultimo saggio in programma, presso la sala conferenze della Sezione Soci dell’Unicoop di via Petrosa.