Città metropolitana, Piano di accoglienza dei migranti

SESTO FIORENTINO – Sulla base del Piano nazionale di accoglienza dei migranti e richiedenti asilo, i Comuni della Città Metropolitana di Firenze dovranno accogliere 835 persone, parte delle quali provenienti dalla Siria e dalla Libia. 100 a Firenze. Il sindaco metropolitano di Firenze Dario Nardella ne ha dato notizia stamani durante l’Assemblea dei consiglieri in […]

SESTO FIORENTINO – Sulla base del Piano nazionale di accoglienza dei migranti e richiedenti asilo, i Comuni della Città Metropolitana di Firenze dovranno accogliere 835 persone, parte delle quali provenienti dalla Siria e dalla Libia. 100 a Firenze. Il sindaco metropolitano di Firenze Dario Nardella ne ha dato notizia stamani durante l’Assemblea dei consiglieri in Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Dalla Prefettura l’invito a concordare con i sindaci un piano di assorbimento. Poco meno dei richiedenti asilo sono già nel territorio e ospitati, per ora, da 27 dei 42 Comuni fiorentini. “Invito tutti i sindaci a impegnarsi per una organizzazione condivisa – ha detto Nardella – e perché ogni Comune faccia la propria parte in modo che non vi siano disparità”. Preziosa, a riguardo, la collaborazione del Consiglio metropolitano “perché non vi siano disparità”.  Per parte sua il sindaco metropolitano ha proposto quote che tengano conto della popolazione dei Comuni e della loro estensione territoriale. Chi ha già migranti accolti secondo la tipologia del Piano li vedrà già computati all’interno della quota di pertinenza. Pertanto risulterebbe una quota di 100 persone per Firenze; di 30 per i Comuni più grandi; quindi fasce di 20, 10, 8, 7 e 5. La Prefettura ha dato disponibilità per aiutare a individuare le strutture necessarie nei Comuni. La questione sarà prossimamente al centro di un Consiglio metropolitano.

Foto di archivio