CALENZANO – Etica e uso corretto della terra, agricoltura “consapevole”, un concetto che potrebbe essere sintetizzato con il termine permacultura ovvero permaculture. Il corso di permacultura si terrà alla residenza Don Marco Brogi (Dietropoggio) a partire dal 9 settembre alle 21.
Il primo incontro, martedì 9 settembre sarà sui principi dello sviluppo sostenibile, etica della permacultura e breve storia della permacultura:
lgricoltura naturale nel 1800 da Pietro Stanchovich ai giorni nostri. I temi del secondo incontro, il 16 settembre, saranno: soluzioni locali per problemi locali, sistemi intensivi su piccola scala, ubicazione relativa. Il terzo incontro, il 23 settembre, verterà su: ciclo dell’energia, sistemi intensivi su piccola scala, consociazione verticale, sovrapposizione dei tempi di coltivazione e diversità gilde ed effetto margine.
Ed infine il quarto incontro il 30 settembre sarà su: autocompostaggio in casa e in giardino, progettazione dell’orto domestico: strutture, vie d’accesso, fonti d’acqua, animali, pianificazione dell’orto, l’orto istantaneo e l’orto sul terrazzo. La quota d’iscrizione è di 35 euro èer i non soci e di 25 euro per i soci. E’ possibile partecipare anche a singoli incontri, al costo di 10 euro.
Preiscrizione: lacompagniadisator@gmail.com o tel. 3470923651.?
Corso per imparare a fare “agricoltura consapevole”
CALENZANO – Etica e uso corretto della terra, agricoltura “consapevole”, un concetto che potrebbe essere sintetizzato con il termine permacultura ovvero permaculture. Il corso di permacultura si terrà alla residenza Don Marco Brogi (Dietropoggio) a partire dal 9 settembre alle 21. Il primo incontro, martedì 9 settembre sarà sui principi dello sviluppo sostenibile, etica della […]
