CAMPI BISENZIO – Un’azienda storica e con delle commesse di qualità che è però in grave crisi: è la situazione della Florentia Pelletterie, presidio del Made in Italy nella piana fiorentina che versa in una seria crisi. Il Consiglio comunale di Campi Bisenzio ieri sera ha votato all’unanimità la mozione presentata di Forza Italia che impegna il sindaco a individuare possibili soluzioni. Stamani Massimo Rotellini e la moglie Elisabetta si sono recati in Consiglio regionale per incontrare il capogruppo di Forza Italia Stefano Mugnai.
“La vicenda che ha portato a tutto ciò intreccia relazioni familiari a operazioni finanziarie decise in tempi senza nubi e iniziative giudiziarie correlate. Nel merito di tutte queste dinamiche – afferma Mugnai a margine dell’incontro – noi non entriamo perché non ci spetta. E’ invece nostro compito tentare di individuare una soluzione che possa consentire a questa azienda che, malgrado la crisi, ha commesse anche di pregio, di continuare la propria attività”.
“L’atto da noi presentato in Consiglio comunale – spiega Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia – ha invitato il Consiglio comunale ad esprimere piena solidarietà ai lavoratori della Florentia e a garantire il proprio impegno affinché il marchio rimanga sul territorio e venga scongiurata la chiusura dello stabilimento. Invero ha impegnato il sindaco e la giunta ad attivarsi, con carattere di urgenza, per individuare possibili soluzioni per un rilancio dell’azienda, ricevendo in Comune i titolari dello stabilimento produttivo, individuando insieme eventualmente misure e sostegni idonei, ad investire del caso la Città Metropolitana e la Regione Toscana affinché possano intervenire per trovare soluzioni per la salvaguardia dei posti di lavoro sul territorio. Il sindaco di Campi Bisenzio nell’esprimere il suo voto favorevole all’atto ha affermato di aver già interessato della questione il sindaco metropolitano Nardella e dunque attendiamo che la Città Metropolitana intervenga quanto prima”.
Mugnai ha accolto con favore il fatto che a Campi Bisenzio sia stata approvata una mozione che procede in questa direzione. “Da parte nostra, concludono Mugnai e Gandola, assicuriamo tutto il nostro appoggio, nell’interesse del saper fare toscano, dei livelli occupazionali e produttivi nell’area fiorentina. In una fase come quella attuale, l’ultima cosa da fare è lasciare che posti di lavoro vadano perduti”.