SIGNA – Undici giorni per visitare mostre, fare un salto nel medioevo, giocare, sentire musica: filo rosso dell’edizione 2017 della fiera sarà la bellezza del territorio. Torna, dall’1 al 10 settembre, “Signa è Fiera”, con tante iniziative che coinvolgeranno il centro e le frazioni del comune. La manifestazione è stata presentata questa mattina dal vicesindaco Sara Ambra, dall’assessore Marinella Fossi e dal presidente della Pro loco Laura Mannori. “Abbiamo cercato di fare un percorso partecipativo – ha spiegato il vicesindaco Ambra – che è iniziato a marzo e che ha coinvolto associazioni e aziende del territorio. Il Comune e la Pro loco credono fermamente che questo sia il modo giusto per creare degli eventi che favoriscano la partecipazione. Lo scorso anno era stato scelto il tema delle generazioni e del sapere, quest’anno quello della bellezza del territorio come proposta e dono per la comunità. Non nascondiamo il fatto che il recente decreto sicurezza ci ha creato qualche difficoltà a livello organizzativo ma non ci siamo tirati indietro. Voglio ringraziare la Pro loco e tutti i volontari delle associazioni che rendono possibile la fiera”.
“Questo è il terzo anno – ha spiegato Mannori – che la fiera esce dalla piazza centrale del paese e tocca tanti luoghi, anche le frazioni. Una delle novità del programma del 2017 è AmArmo, una festa per trascorrere con la famiglia una giornata di riscoperta del nostro fiume, un corso di cucina per i bambini e un concorso fotografico durante il MarinesiSoundParty. Tornano come sempre, la festa medievale in Castello, la Rificolona, i fuochi del martedì”.
“Al Crocifisso – ha ricordato l’assessore Fossi – ci sarà una giornata di sport con l’intitolazione di una via a Gino Bartali in occasione delle celebrazioni della Liberazione di Signa”.
Ecco il programma completo.
1 settembre. Inaugurazione della fiera con #ognicosaVintage, alle 18,30, con una mostra mercato ed esposizione di oggetti, abbigliamento e tanto alle Officine Michelagnoli 1793, via Roma 282. Alle 21 alla chiesa di San Lorenzo presentazione del Palio di Signa dipinto da Giampaolo Beltrame e sorteggio degli arcieri. Alle 20 al circolo ricreativo di Lecore festa della birra, che sarà aperta fino al 3 settembre.
2 settembre. Alle 10 nella sala dell’Affresco del Palazzo comunale inaugurazione della mostra “Nudi” di Giampaolo Beltrame, aperta fino al 14 settembre. Alle 17 alla ex caserma di via Mazzini inaugurazione mostra fotografica “La notte” organizzata dall’associazione Il Pinguino, fino al 10 settembre. Alle 17 al circolo Donizetti presentazione della ricerca “Enzo Desideri ciclista e partigiano” di Boreno Borsari organizzata dall’Anpi. Dalle 16 alla mezzanotte “Tutti insieme al Crocifisso”: ai giardini pubblici gonfiabili, giochi, torneo di calcio balilla, torneo di belotta, cena e cinema sotto le stelle.
3 settembre. Alle 9 “A spasso per Signa” camminata a cura di Auser e gruppo Trekking con partenza dai Renai. Dalle 16 #amArno pomeriggio sulla riva del fiume; laboratorio didattico a cura di Publiacqua, alle 18,30 yoga, torneo di pesca a cura di Fipsas. Alle 19 ci si sposta in piazza Stazione per lo streetfood e la musica fino a mezzanotte.
4 settembre. Alle 16 ai giardini di piazza della Repubblica letture sulla Resistenza a cura di Anpi e Exinea, in ricordo di Roberto Nistri. Alle 18,30 allo stadio Puskas inaugurazione di via Gino Bartali; alle 21,15 celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione di Signa con la Filarmonica e la Fanfara dei bersaglieri da piazza della Repubblica a piazza Stazione.
5 settembre. Alle 16 Masterchef junior workshop di cucina (per info 0558790183); dalle 16 a mezzanotte la fiera in piazza Cavour con mercato, tombola, esibizioni di ballo con la partecipazione di quattro scuole di danza e alle 23,30 i “fochi”.
6 settembre. Dalle 18 a mezzanotte “Capitelloni by night” tra via Roma, via dei Macelli e via Beata Giovanna con musica e streetfood e artista di strada al fontanello a cura di Publiacqua. Alle 21 seconda Staffetta della Fiera di Signa a cura dell’Atletica Signa.
7 settembre. Dalle 17 a mezzanotte “MarinesiSoundParty” nell’area Marinesi, via Roma 24: stand gastronomici, musica jazz e dance anni Novanta, concorso fotografico SelfiAMOSigna. In piazza Cavour dalle 21 la Rificolona con baby dance.
8 settembre. Dalle 18 in Castello la festa medievale con stand gastronomici e animazioni itineranti. Alle 19 inaugurazione della mostra dei costumi del corteo storico nella Compagnia della chiesa di Santa Maria in Castello. Alle 20,30 ai giardini dell’Edera il Palio di Signa e alle 22 la Disfida degli arcieri. Alle 21 allo stadio del Bisenzio partita di calcio storico per “Un pozzo per Edoardo”.
9 settembre. Alle 11 al parco dei Renai inaugurazione della statua vincitrice del quinto concorso di scultura Maria Grazia Vaccari. Dalle 16,30 in Castello festa medievale e alle 23,30 incendio della Torre con spettacolo pirotecnico.
10 settembre. Alle 18 a San Mauro la tradizionale corsa delle botti, alla 25esima edizione, per il “Palio del Moro”. Dalle 19 al centro commerciale Indicatore “SignaFashionMode”, sfilata delle aziende del territorio e a seguire dj set.