SESTO FIORENTINO – Chissà se l’attuale liceo Agnoletti diventerà mai una scuola superiore metropolitana di respiro europeo, in linea con i nuovi criteri didattici, trasferita nel “campus” universitario del Polo scientifico? Le premesse ci sono state e le intenzioni da parte della Provincia sembra continuino ad esserci, ma a dare una risposta sul futuro di questo progetto di nuova scuola superiore per la Piana saranno da un lato un incontro che si terrà in Regione con gli enti interessati il 26 febbraio e dall’altro gli appuntamenti amministrativi tra cui lo scioglimento della Provincia.
Per l’assessore alla pubblica istruzione della Provincia, Giovanni Di Fede, la costruzione di una nuova scuola superioremoderna “è una grande occasione”. Lo ha affermato questo pomeriggio nella riunione della commissione consiliare rispondendo alle perplessità del sindaco Gianni Gianassi non tanto sull’opportunità di creare un nuovo istituto superiore moderno, quanto sull’iter della sua realizzazione. “I tempi sono stretti – ha detto Gianassi – tanto tempo c’è voluto per arrivare alla firma del protocollo e ora sull’iter non c’è acuna garanzia”.
Al progetto del liceo nel campus universitario, ha detto Gianassi, “ci siamo subito appassionati, ma costruire una scuola della Piana bisogna pensare anche alla viabilità”.
La costruzione del nuovo liceo al Polo scientifico ospiterà l’Agnoletti di Sesto e la succursale di Campi.
“Gli studenti sono in crescita – ha detto Di Fede – nel 2003 erano 30mila e nel 2014 sono 40mila. Abbiamo aumentato l’offerta per 6-6500 studenti grazie al fatto che le ultime finanziarie hanno permesso di alzare il numero degli studenti nelle classi fino ad arrivare a 30. La costruzione di una nuova scuola è l’obiettivo del territorio”. Meta che potrebbe essere utilizzando l’imput che viene dato dal Governo puntato allo sviluppo dell’edilizia scolastica.
“C’è un piano nazionale sulle direttive legate alla nuova edilizia scolastica con un aumento delle risrose – ha detto Di Fede – la Regione ha avuto 10 milioni di euro e con il nuovo decreto sono previste altre risorse per l’edilizia scolastica”.
In totale nei tre istituti scolastici superiori gli studenti iscritti sono 2300 di cui 1400 all’Istituto Calamandrei, 862 al Liceo Agnoletti e 181 al Liceo Artistico (ex Istituto d’arte).
“Con la costruzione di una nuova scuola al Polo – ha detto Di Fede – c’è la possibilità di valorizzare il liceo ecco perchè è per noi l’occasione di sondare fino in fondo. In più abbiamo un polo scientifico con una scuola ad indirizzo scientifico e questo porterà opportunità formativa, situazione di continuità didattica e di contiguità”.
Di Fede “Una opportunità il costruire il nuovo liceo al Polo scientifico”
SESTO FIORENTINO – Chissà se l’attuale liceo Agnoletti diventerà mai una scuola superiore metropolitana di respiro europeo, in linea con i nuovi criteri didattici, trasferita nel “campus” universitario del Polo scientifico? Le premesse ci sono state e le intenzioni da parte della Provincia sembra continuino ad esserci, ma a dare una risposta sul futuro di […]
