Disabilità, intervernti per gli studenti

SESTO FIORENTINO – Ad ottobre inizia il progetto A.A.A.-FORMAzione MENTIS, gestito dalla Cooperativa Convoi e finanziato dalla SdS Zona Fiorentina Nord Ovest e dal Comune. Il progetto è rivolto agli studenti degli istituti superiori con disabilità per fornire loro strumento per costruire percorsi di formazioni adatti alle esigenze. All’atto pratico si svolgeranno laboratori adeguate all’inserimento lavorativo […]

SESTO FIORENTINO – Ad ottobre inizia il progetto A.A.A.-FORMAzione MENTIS, gestito dalla Cooperativa Convoi e finanziato dalla SdS Zona Fiorentina Nord Ovest e dal Comune. Il progetto è rivolto agli studenti degli istituti superiori con disabilità per fornire loro strumento per costruire percorsi di formazioni adatti alle esigenze. All’atto pratico si svolgeranno laboratori adeguate all’inserimento lavorativo destinato agli studenti disabili del primo biennio (FORMAzione MENTIS). Le attività si terranno una volta la settimana all’interno della scuola e dureranno un anno scolastico. Al termine si terrà un evento per dare visibilità al progetto realizzato. Un secondo percorso sarà destinato agli studenti del triennio. Le attività si svolgeranno al laboratorio artigianale “Altre Mani” della Cooperativa Convoi e si alterneranno con periodi di formazione e momenti di apprendimento in contesti legati al mondo del lavoro.

“La frequenza scolastica di alunni disabili nelle scuole superiori è in crescita e coinvolge progressivamente tutti gli istituti della città: segno che si sta lavorando nella giusta direzione con le famiglie, le scuole e i servizi del territorio, – afferma l’assessore alle politiche sociali Camilla Sanquerin – perché questo percorso porti i suoi frutti, servono attenzione e progetti specifici: crediamo che focalizzare l’attenzione sulle capacità e sulle potenzialità anziché sui limiti dei ragazzi disabili, integrarle con le competenze dei loro compagni di classe come avviene in questo progetto sia la chiave giusta per favorire lo scambio, l’integrazione e la crescita di tutti”.