Educazione alla legalità alla scuola Cavalcanti

SESTO FIORENTINO – Lezioni di legalità per apprendere le norme e le regole del vivere civile nell’ottica di un percorso di educazione alla legalità vista non solo come rispetto di norme giuridiche, ma anche come attuazione di abitudini comportamentali che devono contribuire a creare giovani responsabili e cittadini attivi e consapevoli. Le lezioni di legalità […]

SESTO FIORENTINO – Lezioni di legalità per apprendere le norme e le regole del vivere civile nell’ottica di un percorso di educazione alla legalità vista non solo come rispetto di norme giuridiche, ma anche come attuazione di abitudini comportamentali che devono contribuire a creare giovani responsabili e cittadini attivi e consapevoli. Le lezioni di legalità si sono tenute alla scuola Cavalcanti che anche per quest’anno ha aderito con tre progetti alle proposte didattico- formative presentate dal “Comitato Provinciale Scuola Sicura Insieme” per le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Firenze. L’iniziativa, coordinata dalla Prefettura di Firenze, ha proprio l’obiettivo di diffondere ed accrescere nei giovani la cultura della sicurezza e della legalità.

Martedì 24 gennaio, le classi 3C e 3G hanno partecipato ad un incontro con la Guardia di Finanza- Comando Provinciale Firenze- per trattare il tema “Educazione alla legalità economica” con l’intento di sensibilizzare gli studenti sul valore della legalità economica da apprezzare non per paura delle sanzioni, ma per la sua utilità, sia per un bene individuale che per la collettività. Attraverso alcuni video sono stati presentati il tema dell’evasione fiscale e dei disagi che ricadono su tutta la collettività; dello spaccio di sostanze stupefacenti, delle merci contraffatte, con particolare attenzione anche ai video e canzoni che i giovani, sempre più frequentemente, “scaricano” da Internet.

Il progetto sulla legalità, seguito dalla docente Concetta Colapietro, ha già avuto un altro momento costruttivo nel mese di dicembre: operatori del Corpo Forestale dello Stato hanno svolto, in alcune classi seconde, lezioni riguardanti la sicurezza agroalimentare, indicando i metodi di tracciabilità ed etichettatura degli alimenti, aiutando gli alunni ad essere consumatori consapevoli. Il percorso si concluderà in febbraio-marzo con l’intervento di operatori del Cai che proporranno il tema “Sicuri in montagna”, dell’Ordine degli Architetti con il tema: “I rischi e le opere dell’uomo” e con rappresentanti del Collegio Geometri & A.Ge.Pro-Firenze sul tema: “ Sicurezza antisismica dentro casa”.