CAMPI BISENZIO – “Prove tecniche di coalizione”. Nel rispetto delle diverse appartenenze politiche ma anche nella volontà di affermare – giustamente – il proprio ruolo nel cammino di avvicinamento alle elezioni amministrative del 2018. Questa, in estrema sintesi, l’iniziativa di ieri sera nell’ambito di “Una settimana a Sinistra”, organizzata da Sinistra Italiana al circolo Rinascita e alla quale hanno preso parte Andrea Tagliaferri (Sinistra Italiana), Adriano Chini (Fare Città) e Sandro Targetti (Rifondazione Comunista). Una serata per “ribadire l’importanza del territorio campigiano e per farlo ritornare al ruolo che gli compete” ma anche per confermare “il fermo ancoraggio alle idee della sinistra in difesa dello stato sociale e di tutte le politiche in grado di contrastare la vulnerabilità di vaste fasce sociali colpite da questo momento di profonda crisi e costrette a pagare il prezzo più salato al mantenimento di un sistema economico e sociale fondato sulla diseguaglianza”. Con l’obiettivo di “far nascere un partito che rappresenti nel complesso tutta la sinistra, che oggi in Italia è senza rappresentanza politica all’altezza delle sue aspettative”. Ma soprattutto con la volontà di arrivare fra poco meno di due anni all’appuntamento con le urne con la consapevolezza di aver giocato tutte le carte a propria disposizione. Passando per le questioni che in queste settimane hanno infiammato il dibattito politico a Campi e nella Piana (aeroporto, inceneritore ma anche le partecipate e il processo partecipativo del Comune solo per citarne alcuni) per arrivare a quello che potrebbe essere l’identikit del futuro candidato sindaco, con la sensazione che non saranno delle primarie di coalizione a deciderne il nome. Ma, lo ripetiamo, è solo una sensazione. “Deve essere – ha detto Adriano Chini – una persona che faccia il sindaco e che non pensi a quello che farà cinque anni dopo, che conosca il territorio e la sua storia e che rappresenti un’intera comunità”. “L’importante – ha detto Sandro Targetti – è che si metta al servizio della collettività in modo particolare in quelle battaglie che colpiscono le fasce più deboli”. Per finire con Andrea Tagliaferri: “Soprattutto che sia un sindaco sincero, di quella sincerità che oggi non c’è e che io ho provato sulla mia pelle”. Quella di ieri sera, inoltre, è stata l’occasione per annunciare la festa che Fare Città organizzerà sempre al circolo Rinascita dal 2 al 19 settembre chiamata “Festival delle città” con tre “testimonial” d’eccezione, ovvero le immagini di don Lorenzo Milani, Sandro Pertini ed Enrico Berlinguer nel primo “volantino” che pubblicizza l’iniziativa.
Elezioni 2018, “Prove tecniche di coalizione”: la sinistra si interroga
CAMPI BISENZIO – “Prove tecniche di coalizione”. Nel rispetto delle diverse appartenenze politiche ma anche nella volontà di affermare – giustamente – il proprio ruolo nel cammino di avvicinamento alle elezioni amministrative del 2018. Questa, in estrema sintesi, l’iniziativa di ieri sera nell’ambito di “Una settimana a Sinistra”, organizzata da Sinistra Italiana al circolo Rinascita […]
