PRATO – Estra Spa, multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva, è lieta di annunciare i vincitori della quarta edizione della Call to Action “L’energia delle buone pratiche”, un riconoscimento economico dedicato alle associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del Coni nazionale e del Cip nazionale. Estra aveva deciso anche quest’anno di premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineassero il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità. Le regioni coinvolte in questa edizione erano state ancora Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, territori che da sempre vedono una forte connessione con il Gruppo Estra.
Ma la quarta edizione della Call to Action è stata caratterizzata da importanti novità che ne hanno determinato un nuovo inizio. Se nelle tre edizioni passate sono state premiate le società che hanno presentato progetti realizzati nella precedente stagione sportiva, quest’anno Estra Spa aveva scelto di accompagnare e supportare le società nello sviluppo dei progetti futuri e di riconoscere ai migliori di ogni regione un contributo economico di 5,000 euro che le società potranno utilizzare per realizzare il progetto presentato per la stagione sportiva 2024/2025. Una differenza che si fonda sulla scelta di premiare sì i progetti più rappresentativi dei valori dell’inclusione e dello sport come fattore di benessere a 360°, ma soprattutto si basa sulla volontà di Estra di accompagnare e affiancare chi, attraverso lo sport, s’impegna per il bene dell’individuo e quindi della comunità stessa. È un modo tangibile per ribadire l’importanza che l’azienda riconosce quotidianamente a chi opera nel territorio.
Le motivazioni del nuovo percorso sono esplicitate in modo chiaro nelle parole del Presidente di Estra Spa Francesco Macrì: “I tre anni di progetto trascorsi ci avevano restituito molto dandoci anche modo però di riflettere sulle potenzialità che la Call To Action avrebbe potuto ulteriormente esprimere. La nuova edizione, infatti, si è mossa nel solco dell’implementazione dei risultati delle associazioni vincitrici nei rispettivi territori. Estra ha scelto di accompagnare lo sviluppo dei migliori progetti con un sostegno economico maggiore collaborando fattivamente al buon esito finale dei risultati. Abbiamo così deciso di incrementare l’investimento di Estra in un progetto di responsabilità sociale in cui crediamo e i cui valori ci onoriamo di rappresentare e i numeri delle società che hanno creduto nel nostro progetto sono davvero positivi ed in continua crescita confermandoci che siamo sulla strada giusta. Complimenti ai partecipanti, bravi tutti, perché so che non è stato facile selezionare i migliori a causa dell’alta qualità dei progetti presentati, e complimenti ai vincitori con i quali il cammino insieme è appena cominciato”.
I numeri dimostrano la bontà del nuovo percorso. Sono infatti giunte 222 candidature totali, 65 in più rispetto alla terza edizione, così suddivise: Abruzzo 59 candidature, Marche 47 candidature, Molise 23 candidature, Toscana 62 candidature, Umbria: 31 candidature. Lo scorso 4 dicembre si è riunita la giuria che ha decretato i vincitori per ciascuna regione. Le società vincitrici in Toscana sono risultate Abbracciamo il Valdarno Aps (Terranuova Bracciolini) e Figc Comitato regionale Toscana (Firenze).