Gandola (FI): “Tramvia a Campi, si faccia chiarezza sul progetto”. Anche un lettore ci scrive

CAMPI BISENZIO – “Quali sono le novità e quale è l’aggiornamento sul cronoprogramma in merito alla realizzazione della tramvia Piagge-San Donnino-Campi Bisenzio?”. A chiederlo, tramite la presentazione di una interrogazione già depositata in Comune, è Paolo Gandola, capo gruppo di Forza Italia, che aggiunge: “Nei giorni scorsi, su alcuni quotidiani, l’assessore ai lavori pubblici del […]

CAMPI BISENZIO – “Quali sono le novità e quale è l’aggiornamento sul cronoprogramma in merito alla realizzazione della tramvia Piagge-San Donnino-Campi Bisenzio?”. A chiederlo, tramite la presentazione di una interrogazione già depositata in Comune, è Paolo Gandola, capo gruppo di Forza Italia, che aggiunge: “Nei giorni scorsi, su alcuni quotidiani, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti, ha affermato come l’obiettivo di Palazzo Vecchio per i prossimi cinque anni sarà quello di portare la tramvia in piazza San Marco, alle Piagge e Bagno a Ripoli. E Campi Bisenzio? L’asessore ha liquidato la questione affermando che per far arrivare la tramvia a Campi ci vorrà molto più tempo e naturalmente nuovi finanziamenti”. “Passate le elezioni comunali, ora il progetto della tramvia appare già al palo. Da qui l’interrogazione di Forza Italia per fare piena luce sulla questione ma anche per capire come si valuta l’affermazione del Comune di Firenze che ha precisato che nei prossimi cinque anni sarà realizzata solo la tratta tramviaria Leopolda-Piagge. Dovremo dunque attendere il 2030 per il completamento dell’opera? Non solo nessun cantiere che riguarda Campi Bisenzio partirà nel 2019, come andiamo dicendo da sempre, – continua Gandola, ma ora tutta la realizzazione del progetto pare già destinata a tempi biblici. Sul punto ci attendiamo risposte puntuali e corroborate da fatti e documenti”.

Sull’argomento, ma più sulla questione trasporti in generale, è intervenuto anche un lettore di Piananotizie, che ha scritto alla nostra redazione: “A pochi mesi (si pensa) dal varo della linea 2 della tramvia, che collegherà l’aeroporto di Peretola alla stazione di Santa Maria Novella, i pendolari campigiani brancolano nel buio. Come già annunciato da Ataf, il 30 modificherà il proprio percorso limitandosi a collegare il tracciato tramviario. Già ma dove? E soprattutto attraverso quale via? E’ una questione fondamentale per i futuri tempi di percorrenza, che rischiano di peggiorare rispetto a quelli attuali, già insostenibili. In questi giorni circola l’ipotesi di percorrere fino a metà via Baracca per poi svoltare all’altezza di via Allori, il che significa, in termini di traffico, sommare alle code dell’Osmannoro, Peretola e appunto via Baracca, quelle necessarie per intercettare il traffico tramviario, scendere dall’autobus e aspettare la coincidenza. Si sa che il Comune di Sesto, interessato dalla questione, si è già mosso con Ataf, Campi cosa sta facendo in merito?”.

(Lettera firmata)