Giovedì 6 settembre il ricordo della Liberazione

CALENZANO – Con la collaborazione delle associazioni del territorio e dell’Anpi, giovedì 6 settembre si celebra il 74° anniversario della Liberazione di Calenzano. La cerimonia inizierà alle 17 al cimitero vecchio di Carraia con l’inaugurazione della targa dedicata a Evelina Giorgetti. Dalle 17 alle 18 in piazza Vittorio Veneto sono previsti laboratori per bambini a cura dell’associazione Sale […]

CALENZANO – Con la collaborazione delle associazioni del territorio e dell’Anpi, giovedì 6 settembre si celebra il 74° anniversario della Liberazione di Calenzano. La cerimonia inizierà alle 17 al cimitero vecchio di Carraia con l’inaugurazione della targa dedicata a Evelina Giorgetti. Dalle 17 alle 18 in piazza Vittorio Veneto sono previsti laboratori per bambini a cura dell’associazione Sale in Zucca, alle 17.30 in municipio si terrà l’inaugurazione della mostra per il settantesimo anniversario della Costituzione “1946-1948: gli anni delle scelte”. La giornata proseguirà in piazza Vittorio Veneto alle 17.30 con il ritrovo Piedibus per bambini e volontari, alle 18 partenza da piazza Vittorio Veneto del corteo istituzionale per le vie del centro cittadino accompagnato dall’orchestra Saràbanda e commemorazione ai monumenti ai caduti: largo Pierantozzi, piazza della Resistenza e piazza Vittorio Veneto. Dalle 19 alle 20 in piazza Vittorio Veneto “Oh che è successo?”, prove di pronto soccorso a cura di Vab, Pubblica Assistenza e Distaccamento dei volontari dei Vigili del fuoco di Calenzano e alle 20 in piazza Antonio Gramsci si terrà la 13° edizione della “Cena della Liberazione” con anteprima musicale a cura dei richiedenti asilo del Cas di via Petrarca. Alle 21.30 in piazza Vittorio Veneto ballo liscio con Fabio Gatta.