Gran finale per la Fiera di primavera

SESTO FIORENTINO – Un weekend ricco di eventi per concludere in bellezza la Fiera di primavera, durata due mesi. Dal 19 al 21 giugno torna “Arcobaleno d’estate” che vede in tutta la Regione attività dedicate alla cultura e alla promozione delle bellezze toscane. A Sesto Fiorentino saranno previste visite ai siti etruschi, musica, spettacoli e […]

SESTO FIORENTINO – Un weekend ricco di eventi per concludere in bellezza la Fiera di primavera, durata due mesi. Dal 19 al 21 giugno torna “Arcobaleno d’estate” che vede in tutta la Regione attività dedicate alla cultura e alla promozione delle bellezze toscane. A Sesto Fiorentino saranno previste visite ai siti etruschi, musica, spettacoli e tanto sport, alla fine del mese che è stato dedicato alle tante attività sportive che vengono praticate sul territorio.
Si parte venerdì alle 17 con la pallavolo femminile nel campo allestito in piazza Vittorio Veneto, a cura della Volley Etruria, Unione Pallavolo Sestese e Associazionismo Sestese. Alle 20.30 protagonisti i bambini in piazza IV Novembre con le esibizioni a cura di Club85.
Dalle 16.30 arriva La Pina, con un arcobaleno di libri. Fino alle 17.30 al Parco dell’Oliveta e dalle 17.40 in piazza della Chiesa sarà fatto un arcobaleno gigante per festeggiare l’estate.
La Pina sarà in piazza Vittorio Veneto anche sabato 20 giugno, dalle 10.30.

Sabato e domenica sarà possibile visitare la tomba etrusca della Montagnola: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 visite guidate a cura della Pro Loco. E sabato alle 18.30 tutti insieme per un brindisi all’estate che arriva.
Si brinda anche alle Cave di Isola, Parco di Isola Sud, sabato alle 18.30, con musica e proiezioni (costo 7 euro).

Il fine settimana continua con lo sport. Sabato, in piazza Vittorio Veneto, dalle 16 lo spettacolo degli sbandieratori e alle 19 spettacolo di chiusura a cura dell’associazione Alfieri e Musici della Val Marina. Poi continua la pallavolo, con il torneo per il 70°anniversario della pallavolo sestese maschile, dalle 15.30 al Palazzetto dello Sport. In piazza Vittorio Veneto dalle 17 continuano le partite di pallavolo femminile. Alla palestra Balducci, dalle 15, festa per il 40° anniversario dell’associazione Renbukan Sesto e stage regionale di karate. Dalle 10 alle 17, in piazza Vittorio Veneto esibizioni e prove libere di pole dance

Domenica giornata dedicata alla bici con la “MTB – Morello Tour by bike”: ritrovo alle ore 8 e partenza alle 8.30 in piazza Vittorio Veneto e arrivo al Parco Di Isola. Alle ore 9 (ritrovo ore 8.15) partirà dai Giardini della Zambra anche la Biciclettata per famiglie sulle tracce di Pinocchio, a cura del gruppo Briganti di Monte Morello, CAI Sesto, G.S. Poccianti, Le Cave di Isola, Morello’s Brothers e dell’associazione “Pinocchio a casa sua”, con arrivo in Piazza Vittorio Veneto.
Tante le altre iniziative sempre all’insegna dello sport e dell’attività fisica. Alle 9 partirà da piazza Bagnolet il 10° Trofeo Sarzolo a cura del G.S. Ausonia. Alle 9, alla Piscina Comunale, esibizioni di nuoto sincronizzato, staffette e prove di sub a cura dell’Associazionismo sestese. Dalle 10, in piazza Vittorio Veneto, Criterium giovanile di boxe a cura della Boxe Luminati. Alle 17 finali del Torneo Toccafondi alla Stadio Torrini e dalle 15 alle 18 open day di pole dance nella sede dell’associazione Morgenstern (via del Soderello, 73 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@poleaddict.it)
Domenica è anche la Giornata mondiale dello Yoga. Nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri”, dalle ore 10.15 alle ore 12.30 Incontro sul tema “La pace e l’armonia tramite lo Yoga”.

Si conclude così questa edizione della Fiera di primavera. “In questi due mesi le piazze di Sesto hanno ospitato 300 eventi, 40 ospiti, con più di 60 associazioni coinvolte – ha detto il sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti – Una grande festa della città, che ha visto protagoniste tutte le anime del territorio, culturali, sportive e produttive. È stata una grande occasione per tornare a vivere le nostre piazze, festeggiare la città e promuovere il nostro territorio”.