CALENZANO – Don Milani a teatro, nel cinquantesimo anniversario della sua morte, con un omaggio della Calenzano Teatro Formazione. I corsi di formazione realizzati dal Teatro delle Donne al Teatro Manzoni hanno affrontato il tema della disobbedienza a partire dalla figura di Antigone fino alle distopie novecentesche di Orwell e del suo “1984”. Da questo lavoro nascono i saggi dei Corsi di Formazione Teatrale e del Corso di scrittura teatrale in programma tra maggio e giugno. Venerdì 12 e sabato 13 maggio, ore 21.15 “L’ignoranza è forza” liberamente ispirato a “1984” di George Orwell, saggio del Primo Corso di Formazione Teatrale per ragazzi dai 12 ai 15 anni, docente Eugenio Nocciolini. Domenica 14 maggio, ore 16.15 “Terza liceo” liberamente ispirato a “Terza liceo 1939” di Marcella Olschki, saggio del Secondo Corso di Formazione Teatrale per ragazzi dai 12 ai 15 anni docente Eugenio Nocciolini. Domenica 28 maggio, ore 16.15 “Una storia” liberamente ispirato a “Antigone” di Sofocle, saggio del corso di formazione teatrale per bambini dai 7 agli 11 anni docente Giulia Aiazzi. Venerdì 11 e sabato 12 giugno ore 21.15 e domenica 13 giugno ore 16.15
“Antigone di Sofocle” adattamento del testo a cura degli allievi del corso di scrittura teatrale, saggio del corso di Formazione Teatrale per adulti
docenti Roberto Andrioli, Antonio Fazzini, Andrea Nanni, Annibale Pavone. Venerdì 16 giugno ore 21.15, saggio del Corso di Scrittura Teatrale, docente Gherardo Vitali Rosati.
I saggi del corso di formazione teatrale
CALENZANO – Don Milani a teatro, nel cinquantesimo anniversario della sua morte, con un omaggio della Calenzano Teatro Formazione. I corsi di formazione realizzati dal Teatro delle Donne al Teatro Manzoni hanno affrontato il tema della disobbedienza a partire dalla figura di Antigone fino alle distopie novecentesche di Orwell e del suo “1984”. Da questo lavoro nascono […]